C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare al nuovo bando Horizon 2020 per il progetto Innowwide. Il bando consentirà alle Pmi e startup innovative europee di coprire i costi delle valutazioni preliminari tecniche, di mercato, legali ed economiche necessarie per convalidare la fattibilità delle soluzioni sviluppate. In questo modo potranno identificare e valutare le condizioni che possono favorire o impedire l’accesso nei mercati emergenti, come ad esempio Brasile, Russia, China, India e Messico.
Come partecipare al bando
Il bando è rivolto a Pmi e startup innovative con sede negli Stati membri dell’Ue e nei Paesi associati a Horizon 2020 che non abbiano già ricevuto un finanziamento al primo bando Innowwide. È possibile presentare domanda dal 15 gennaio al 31 marzo 2020 direttamente dal portale di Innowwide. Per fine giugno 2020 è prevista la comunicazione dei risultati.
Cosa prevede il bando Innowwide
Ogni progetto ammesso riceverà un contributo massimo di 60 mila euro, pari al 70 per cento dei costi sostenuti, che non dovranno comunque essere inferiori a 86 mila euro. Con una dotazione finanziaria di 4,2 milioni di euro, il bando finanzia la realizzazione di “progetti di valutazione della fattibilità” (Vap) destinati a validare o meno la nuova idea di export pensata dall’impresa. Dopo la realizzazione del Vap quindi, le Pmi dovrebbero riuscire ad avere una visione più chiara delle future attività necessarie per lo sviluppo del prodotto nel mercato di riferimento.
Caratteristiche dei Vap ammissibili
I Viability assessment projects sono la fase preliminare di un potenziale progetto di cooperazione internazionale con controparti locali nel paese di destinazione. Bisogna quindi presentare un lavoro preparatorio per lo sviluppo del mercato del prodotto basato sulla co-creazione svolto da una Pmi innovativa europea insieme ad almeno un futuro partner strategico locale (ad esempio un fornitore, un cliente, un utente finale, un fornitore di ricerca o uno sviluppatore di tecnologie complementari). I Vap devono inoltre includere una vasta gamma di attività per esplorare la fattibilità pratica (accettazione sociale e culturale), tecnologica e commerciale della soluzione innovativa. E bisogna che sia ultimata in sei mesi.