fbpx

I numeri del museo di zoologia: 11 mila visitatori nel 2022

Quasi 160 visite guidate rivolte agli studenti delle scuole, numerosi gli incontri mirati all’inclusività dei diversamente abili. Per il 2023 sono diversi i progetti in cantiere: esposizioni dedicate alle specie aliene siciliane e Qr code sui cartellini per ottenere informazioni bilingue

Il Museo di Zoologia e Casa delle farfalle dell’Università di Catania affascina grandi e piccoli con l’Elefante ‘Africano’ che campeggia al centro della struttura in stile Liberty di via Androne 81. Al suo interno, dopo la riapertura del 9 luglio del 2021 con la nuova esposizione innovativa, totalmente open, spiccano anche la tigre, la zebra e il leone e sulla loro testa un ‘volante’ scheletro del cranio e di qualche vertebra del Capodoglio insieme agli scheletri di due uccelli corridori, lo Struzzo e il Nandù oltre al maestoso Condor delle Ande, al Grifone e a numerosi pappagalli, paradisee e scimmie. Ovviamente ‘u liotru’, il simbolo dei catanesi, il marchio della città, rimane sempre il protagonista indiscusso del Museo di Zoologia che nel 2022 ha registrato 11.200 presenze, in particolar modo studenti di ogni ordine e grado con ben 157 visite guidate mirate per le scuole e associazioni. Numerosi gli incontri mirati all’inclusività dei diversamente abili con oltre venti visite organizzate per accogliere i giovani ospitati in centri di riabilitazione e cooperative sociali.

Specie aliene e Qr con informazioni bilingue

“Oltre alle visite guidate che hanno registrato un grande afflusso di pubblico – spiegano il responsabile scientifico del Museo, Giorgio Sabella, e il responsabile delle attività didattiche ed educative, Fabio Massimo Viglianisi – sono stati organizzati numerosi incontri nell’ambito del ciclo ‘Un tè al Museo di Zoologia’ e diversi eventi programmati all’interno della manifestazione come le ‘Giornate della Biodiversità 2022’ e ‘Mammalia 2022’. Affluenze di massa si sono registrate anche nelle giornate di apertura straordinaria dedicate alle Giornate del Fai con numeri da record, basti pensare agli oltre 600 visitatori nella mattinata di domenica 16 ottobre”. Per il 2023 sono diversi i progetti in cantiere. “Sarà realizzata una nuova ostensione tematica interamente dedicata alle specie aliene siciliane, in collaborazione con il progetto Italia-Malta ‘Fast – Fight alien species transborder’ – spiega Sabella – e verrà avviata l’apposizione dei Qr code sui cartellini e la cartellonistica del museo che permetterà, con un semplice smartphone, di avere informazioni in italiano e in inglese per ogni soggetto esposto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli