fbpx

Inail – Ot23 anno 2024: pubblicati nuovo modello e guida alla compilazione

Il nuovo modello Inail si utilizza per accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa per aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori per legge (d.lgs. N. 81/2008)

L’Inail, con un comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha diffuso il nuovo modello OT23 da utilizzare per richiedere la riduzione dei premi in favore delle aziende che hanno realizzato di interventi migliorativi per la sicurezza del lavoro. Il modello dovrà essere presentato in sede di autoliquidazione 2023/2024, entro il 29 febbraio 2024. La misura dell’incentivo che può essere riconosciuto varia tra il cinque e il 28 per cento.

Quali sono gli incentivi per le aziende?

Gli interventi migliorativi per la prevenzione effettuati dal datore di lavoro consentono alle aziende di conseguire una riduzione del tasso di premio previa domanda, da inoltrare esclusivamente in modalità telematica entro la fine di febbraio dell’anno seguente a quello di riferimento. Nella domanda il datore di lavoro dichiara di essere consapevole che lo sconto è subordinato al possesso del DURC, all’osservanza delle norme di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e all’attuazione di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro. Nei primi due anni di attività la riduzione è fissa e pari all’otto per cento.

Quali sono gli interventi previsti?

Il modulo indica gli interventi articolati nelle seguenti sezioni:

  • prevenzione degli infortuni mortali (non stradali);
  • prevenzione del rischio stradale;
  • prevenzione delle malattie professionali;
  • formazione, addestramento, informazione;
  • gestione della salute e sicurezza: misure organizzative;
  • gestione delle emergenze e Dpi.

La sintesi del nuovo modello Inail

Le aziende virtuose, che hanno realizzato interventi a favore della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, potranno presentare entro il 29 febbraio 2024, l’istanza come da modello aggiornato OT23 (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it.

Giancarlo Ricci e Fiorella Manciagli
Giancarlo Ricci e Fiorella Manciagli
Giancarlo Ricci Professore Ordinario di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania e docente della Scuola di specializzazione per le professioni legali “Antonino Galati”. Esperto in Diritto del Lavoro privato e pubblico, in Diritto Sindacale e previdenziale, e in questioni lavoristiche connesse alla disciplina degli appalti pubblici. È autore di due volumi monografici oltre che di numerosi saggi, articoli e note a sentenza su volumi collettanei e riviste specializzate. Fiorella Manciagli Laureata presso l’Università degli Studi di Catania nel 2016, è Avvocato dal 2019. Da settembre del 2016 collabora con lo Studio legale Avvocati Associati con sedi a Catania, Roma e Siracusa. Si occupa prevalentemente di: Diritto del Lavoro, della previdenza ed assistenza sociale; Salute e Sicurezza sul lavoro; Diritto Civile.

Dello stesso autore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

18,249FansMi piace
313FollowerSegui
391FollowerSegui
- Pubblicità -spot_img

Della stessa rubrica