La Sicilia continua a combattere contro gli incendi. La Strada statale 114, chiusa al traffico stamattina a causa di un rogo a bordo strada nella zona di Alì Terme, è stata riaperta intorno alle 13. Sul posto sono intervenuti in mattinata Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine, oltre alle squadre di Anas per la gestione della viabilità, per consentire la riapertura in sicurezza nel più breve tempo possibile.
Leggi anche – Catania, grandi incendi a Fossa Creta e in zona industriale. Riaperto l’aeroporto
La situazione nel catanese
Sono state circa trecento le richieste di intervento giunte ieri nella zona del catanese. Stamattina l’emergenza appare in via di risoluzione, con circa dieci interventi ancora in corso. “Situazione sotto controllo”, dicono dall’ufficio stampa dei Vigili del Fuoco, che comunque hanno richiesto il supporto di squadre delle province di Messina e Ragusa, per essere pronti ad affrontare eventuali recrudescenze di incendi. Stamattina circa 170 focolai erano ancora in essere, molti dei quali in via di spegnimento.
Leggi anche – Clima, la Sicilia sempre più esposta a fenomeni estremi. Il rapporto dell’Ispra
Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020 Interventi dei Vigili del Fuoco a Catania. 30 luglio 2020
Le zone più colpite
Altre zone particolarmente interessate dagli incendi di ieri, che hanno raggiunto vegetazione e sterpaglie in prossimità delle abitazioni e di insediamenti industriali e commerciali, ricadono nella zona Sud di Catania (Fossa Creta, via Palermo), nella zona industriale e nell’area etnea, in particolare a Gravina di Catania, Misterbianco e a Mascalucia. Interventi effettuati anche in zona Acireale, Caltagirone e Vizzini.
Leggi anche – Incendi, stato di allerta generale in Sicilia. Previsti dieci giorni di fuoco
Pogliese: tragedia immane
A commentare la “tragedia immane” il sindaco di Catania Salvo Pogliese, che in una nota ha ringraziato Vigili del fuoco e volontari. “Ho disposto l’apertura del Palazzetto di Piazza Spedini per accogliere, temporaneamente e in attesa di una soluzione più idonea, gli sfollati che hanno abbandonato, per sicurezza, le proprie abitazioni”, ha scritto il primo cittadino. Tra le persone coinvolte, “anche diversi turisti, colti di sorpresa all’interno di strutture ricettive”.
Leggi anche – Emergenza incendi, Cia Sicilia: la Regione anticipi i fondi per l’agricoltura
Allerta per le prossime ore
Pogliese ha aggiunto che bisogna disporre “ulteriori interventi di messa in sicurezza preventiva, visto che le temperature saranno altissime nei prossimi giorni e i venti rischiano di amplificare ogni focolaio”. La città, ha concluso il primo cittadino, “si stringe intorno ai catanesi che hanno rischiato di perdere la casa e a chi ha visto andare in fumo il frutto di anni di lavoro e sacrifici”.