fbpx

Progetto Inps per tutti, a Palermo sedi nelle circoscrizioni

È stato presentato oggi "Inps per tutti", progetto per facilitare l’accesso ai servizi come reddito e pensione di cittadinanza. E il comune di Palermo propone sedi in ognuna delle otto circoscrizioni

L’istituto nazionale di previdenza ha presentato oggi a Roma il progetto “Inps per tutti”, che con la creazione di isole di accoglienza e comunicazione avrà come fine l’integrazione sociale delle persone in difficoltà, rimuovendo gli ostacoli che ne impediscono l’accesso alle prestazioni assistenziali e previdenziali e tutelando i bisogni sociali ed economici dei singoli, come i senza fissa dimora, delle famiglie e di chi non può accedere alle piattaforme digitali. al progetto hanno aderito alcuni dei maggiori comuni italiani: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bari, Bologna e, in Sicilia, Palermo.

“Punti web per fornire informazioni base”

Nella sede di Palazzo Wedekind è stato il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, ad illustrare, gli obiettivi che questo progetto si propone: “L’idea è quella di portare l’Istituto tra le persone in difficoltà. Andiamo tra chi ha barriere di ogni tipo, rendendo esigibili i diritti. In questo progetto sono coinvolti non solo i comuni, ma anche le molte associazioni di volontariato che agiscono sul territorio a protezione dei più deboli. Per questo intendiamo concludere accordi anche con Comuni piccoli per la creazione di punti web attraverso cui fornire le informazioni di base”.                 

“A Palermo sedi in ognuna delle otto circoscrizioni”

Tra i rappresentanti delle istituzioni locali, era presente anche Gianluca Inzerilli, assessore del Comune di Palermo, che ha voluto ricordare il messaggio di don Puglisi, espresso attraverso la frase “se ognuno fa qualcosa”. “Se ognuno fa qualcosa, si possono fare decisi passi in avanti – ha detto. A Palermo facciamo molto per le politiche sociali. Abbiamo anche proposto all’Inps di aprire delle sedi in ognuna delle otto circoscrizioni in cui la città è divisa”. Tra i rappresentanti delle istituzioni locali erano presenti anche la sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi, il sindaco di napoli Luigi De Magistris, la vice sindaca di Torino Sonia Schellino, Elena Buscemi, assessore al Lavoro della Città metropolitana di Milano, Marco Lombardo assessore del Comune di Bologna e Francesca Bottalico, assessore al Comune di Bari. Gabriella Di Michele, direttore generale di Inps, ha espresso “l’orgoglio di vedere riunite allo stesso tavolo le maggiori istituzioni del Paese”.

Il premier Conte: “Il reddito di cittadinanza non basta”

Dopo l’introduzione del presidente dell’Inps, è stato proiettato un video messaggio del presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte. “L’anno scorso abbiamo varato il reddito di cittadinanza. Ma non basta, bisogna fare ancora di più, anche andando fisicamente nelle stazioni, nelle mense, laddove maggiore è il bisogno. Plaudo quindi a questo progetto realizzato insieme all’Inps: andare nelle città e raggiungere 50mila persone. Sono persone invisibili, le vogliamo rendere visibili” ha affermato il Presidente del Consiglio.

Catalfo: “Emarginati accederanno a reddito cittadinanza”

Presente anche Nunzia Catalfo, ministro del Lavoro e delle politiche sociali, chiudendo i lavori ha mostrato la sua soddisfazione per “un momento particolare che vede tutte assieme queste istituzioni a coordinare gli interventi sul territorio per cercare di dare una mano agli “invisibili”, con Inps e Comuni sempre più prossimi ai bisogni delle persone. Dobbiamo essere proattivi nei servizi per i cittadini. Vogliamo un percorso che li porti alla piena emancipazioni sociale. “Inps per tutti” – ha concluso – è un progetto molto importante di vicinanza e prossimità delle istituzioni ai cittadini. Hanno già aderito sei Comuni: da oggi anche i cittadini in condizione di emarginazione sociale potranno accedere a tante misure, fra cui reddito e pensione di cittadinanza, a cui hanno diritto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli