L’Agenzia nazionale per le politiche attive (Anpal) del lavoro ha introdotto un nuovo incentivo per l’assunzione di giovani disoccupati. Si chiama “Incentivo LavorO”, in breve Io Lavoro, ed è stato previsto con il decreto 44/2020 del 6 febbraio, pubblicato sul sito Anpal. Si tratta di un bonus per l’assunzione di i giovani tra 16 e 24 anni o per disoccupati da almeno sei mesi, senza limite di età.
A chi è rivolto il bonus Io Lavoro
Sono interessati i datori di lavoro privati in tutto il territorio nazionale, tranne la provincia di Bolzano. Le imprese devono assumere nel periodo che va dal primo gennaio al 31 dicembre 2020, con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato professionalizzante. L’incentivo sarà riconosciuto anche ai contratti a tempo parziale e per la trasformazione di contratti da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato.
Leggi anche – Assunzioni agevolate 2020. Le novità della legge di Bilancio
Ammontare del bonus
L’importo massimo agevolabile è pari a 8.060 euro annui, da riparametrare su una durata massima di 12 mesi. L’incentivo è cumulabile con altre tipologie di bonus.
Requisiti richiesti
I soggetti da assumere non devono avere avuto un rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con la stessa impresa e devono avere un’età compresa tra i 16 e i 24 anni o un’età che va dai 25 anni e oltre con almeno 6 mesi di disoccupazione.
Modalità per accedere al bonus Io Lavoro
La domanda andrà presentata online sul portale Inps, che le autorizza nei limiti delle risorse disponibili. Una volta ottenuto l’ok dall’Istituto di previdenza, l’impresa ha dieci giorni per effettuare l’assunzione. L’incentivo sarà fruibile mediante conguaglio sulle denunce contributive Uniemens.
Articolo aggiornato il 15 febbraio alle ore 17 – La precedente versione indicava in sei anni (e non in sei mesi) il periodo di disoccupazione necessario per usufruire del bonus