fbpx

Ispra: Bellolampo tra i dieci casi più gravi di danno ambientale

"Diffusione di percolato con omissione di interventi": queste le motivazioni che hanno portato la discarica di Palermo nella top ten italiana. E la Sicilia nel 2017 e 2018 è prima per istruttorie, 29

La Sicilia è la regione con più casi di danno ambientale per i quali è stata aperta una istruttoria, 29. Lo comunica l’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che ha presentato il primo Rapporto sul Danno ambientale (2017-2018) alla Camera dei deputati. L’istituto ha fornito anche una classifica dei trenta casi italiani per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale, e tra questi – al decimo posto -, c’è la discarica di Bellolampo a Palermo. Il sito, gestito dalla società Amia spa (di proprietà pubblica), chiuso nelle scorse settimane proprio a causa dei rischi, è dedicato alla raccolta di rifiuti non pericolosi ma è oggetto di un procedimento penale a causa “della contestate non conformità gestionali e strutturali e della diffusione di percolato verso l’esterno dell’invaso, con omissione di interventi atti a ridurre l’infiltrazione delle acque meteoriche nel corpo rifiuti.

Bellolampo ma non solo: 5 discariche tra i casi più gravi

Il caso di Bellolampo rientra quindi a pieno titolo nella definizione che Ispra fornisce di danno ambientale, ovvero “un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee”. E dal resoconto nazionale delle istruttorie tecnico-scientifiche aperte da Ispra e dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) nel biennio 2017-2018, realizzato su incarico del ministero dell’Ambiente, tra i 30 i casi per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale 22 sono oggetto di procedimenti giudiziari (penali e civili), e 8 di casi extra-giudiziari con iter iniziati su sollecitazioni giunte dal territorio e al di fuori di un contesto giudiziario. In 10 di questi 30 casi il Ministero dell’ambiente si è già costituito parte civile o ha attivato il relativo iter: oltre a Bellolampo a Palermo, nell’elenco ci sono le discariche di Chiaiano e Casal di Principe in Campania, quelle di Malagrotta e Anagni nel Lazio, quella di Bellolampo in Sicilia, le emissioni della Tirreno Power a Vado Ligure e Quiliano, l’interramento di fanghi e scarti di lavorazione a Rende in provincia di Cosenza. I 30 casi più gravi hanno interessato soprattutto le acque sotterranee (32 per cento), laghi e fiumi (23 per cento), i terreni (19 per cento).

Istruttorie: la Sicilia prima con 29 casi

Degli oltre 200 casi segnalati all’Istituto dal Ministero dell’ambiente, nel 2017-2018 sono state aperte 161 istruttorie di valutazione del danno ambientale grazie alle verifiche operate sul territorio da SNPA: 39 per casi giudiziari (sede penale o civile), 18 per extra-giudiziari, 104 istruttorie per casi penali in fase preliminare (nei qualil’accertamento del danno è ancora a livello potenziale). La Sicilia è la regione dove sono state aperte più istruttorie (29), seguita da Campania (20), Lombardia (14) e Puglia (13). Le attività che potenzialmente possono portare a danno ambientale sono risultate soprattutto quelle svolte dagli impianti di depurazione e di gestione dei rifiuti, dai cantieri edili e di realizzazione delle infrastrutture, dagli impianti industriali. L’accertamento tecnico-scientifico compiuto dal SNPA costituisce la base tecnica per la successiva attuazione, da parte del Ministero, delle procedure giudiziarie o extra-giudiziarie di riconoscimento del danno e dell’obbligo di avviare la riparazione. I casi riportati nel Rapporto, precisa Ispra, “non rappresentano la totalità di quelli aperti in Italia. Non sono considerati quelli per i quali sono già state avviate azioni di riparazione prima del 2017 (ad esempio i siti di Bussi sul Tirino, Giugliano, Castelvolturno, Taranto e altri)”.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli