fbpx

Disoccupazione ai minimi dal 2011. Ma c’è poco da festeggiare

Agosto è stato un mese negativo, nonostante non si vedessero così pochi disoccupati da otto anni. Ecco perché (in questo caso) non è una buona notizia

Aumentano gli occupati, che è sempre un bene. Cala la disoccupazione, che non sempre lo è. A una prima occhiata, i dati Istat di agosto sembrano splendere: il tasso di occupazione è rimasto invariato, al 59,2 per cento, e quello di disoccupazione è calato al 9,5 per cento, mai così basso dal secondo semestre del 2011. Tutto bene? Non proprio.

Perché agosto è stato un mese negativo

Se presi singolarmente, i due dati sembrano positivi. Valutati in coppia indicano il principale rilievo di agosto: se il saldo netto di occupati è fermo, le persone in cerca di occupazione – sottolinea l’Istat – sono “in forte calo” e aumentano gli inattivi. Tradotto: il tasso di disoccupazione non è così basso perché sono stati creati nuovi posti di lavoro ma perché una parte dei cittadini tra i 15 i 64 anni ha smesso di cercarlo. Ci sono infatti 87 mila persone in meno in cerca di occupazione, trasferitesi in gran parte (73 mila) tra gli inattivi (che non concorrono al monte dei disoccupati). Il tasso di chi non studia, non lavora né si guarda intorno per farlo, infatti, sale al 34,5 per cento. Dietro una maschera brillante, quindi, ci sono ombre tali da rendere i dati di agosto, nel complesso, negativi. Il calo della disoccupazione sarebbe positivo solo se accompagnata da un incremento degli occupati e, soprattutto, da un calo degli inattivi. Altrimenti rischia di essere un segnale grigio, indicatore di sfiducia in un mercato del lavoro ancora bloccato.

Leggi anche – Assunzioni: la tartaruga Sicilia guarda correre la lepre Italia

La fredda estate dei più giovani

L’emblema di quest’altalena tra apparenze e realtà è lo status dei più giovani. Ad agosto, il tasso di occupazione mostra un andamento negativo tra i 15-24enni (-0,4 per cento), stabile tra i 25-34enni e in crescita sia tra i 35-49enni (+0,1 per cento) sia tra i 50-64enni (+0,2 per cento). Il tasso di disoccupazione diminuisce in tutte le classi d’età, con la flessione più consistente proprio tra i 15-24enni (-1,3 per cento), portando il tasso al 27,1 per cento. La stessa fascia d’età, però, ha anche l’incremento più consistente degli inattivi (+1 per cento). Anche qui: il combinato di occupazione ridotta, disoccupazione in calo e inattività in crescita definisce un quadro tutt’altro che positivo. Sono stati più gli under 24 che hanno abbandonato la possibilità di trovare un lavoro rispetto a quelli che hanno trovato impiego. Da questo punto di vista, lo scenario è grigio anche allargando lo sguardo al confronto tendenziale (cioè con l’agosto 2018). È vero che l’occupazione dei 15-34enni cresce di più (+2 per cento) rispetto a quella dei 50-64enni. Ed è anche vero che il calo della disoccupazione giovanile è più generoso (-10,2 per cento contro -4,3 per cento). Ma la fascia di età più anziana è l’unica che mostra anche un calo anno su anno degli inattivi. L’unica, quindi, che mostra una dinamica positiva e senza punti d’ombra.

Il trimestre resta positivo

Nonostante un uno scorso mese balbettante, il trimestre giugno-agosto conferma comunque una tendenza positiva, seppure in rallentamento: l’occupazione è in crescita rispetto ai tre mesi precedenti dello 0,2 per cento, sia per gli uomini che per le donne. Nello stesso periodo aumentano sia i dipendenti permanenti (+0,5 per cento, +79 mila) sia quelli a termine (+0,4 per cento, +12 mila) mentre risultano in calo gli indipendenti (-0,8 per cento, -45 mila).

- Pubblicità -
Paolo Fiore
Paolo Fiore
Leverano, 1985. Leccese in trasferta, senza perdere l'accento: Bologna, Roma, New York, Milano. Ho scritto o scrivo di economia e innovazione per Agi, Skytg24.it, l'Espresso, Startupitalia, Affaritaliani e MilanoFinanza. Aspirante cuoco, sommelier, ciclista, lavoratore vista mare. Redattore itinerante per FocuSicilia.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli