fbpx

Lampedusa, alla spiaggia dei Conigli massimo 1.100 ingressi giornalieri

La decisione al termine del confronto tra Regione, Comune e Legambiente. L'associazione si occuperà della pulizia della spiaggia. Il commento dell'assessore all'Ambiente Cordaro

La Regione Siciliana mette ordine nella fruizione della Spiaggia dei conigli all’interno della Riserva naturale dell’”Isola di Lampedusa”. Sarà possibile accedervi solo su prenotazione, con un numero massimo di mille e cento persone al giorno. È questo il risultato del confronto con il Comune delle Pelagie e Legambiente Sicilia (che gestisce l’Area protetta) per garantire sia una fruizione sostenibile della spiaggia, permettendo un’esperienza piacevole ai turisti, sia la tutela dell’habitat idoneo alle tartarughe marine per l’ovodeposizione.

Leggi anche – Lampedusa, la spiaggia dei Conigli accessibile solo a numero limitato

Due turni per entrare

Due i turni di accesso previsti per la stagione balneare in corso: dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30. La pulizia della spiaggia sarà assicurata da Legambiente, al termine di ogni turno. Le nuove prescrizioni sono contenute in un provvedimento dell’assessorato regionale all’Ambiente. “Con il governo Musumeci”, sottolinea l’assessore Toto Cordaro, “i nostri tesori ambientali, unici nel mondo, vengono tutelati e garantiti. Ma a differenza di quanto accadeva in passato, se ne deve prevedere la migliore fruizione e la massima valorizzazione. La Regione promuove, infatti, la fruizione sostenibile delle aree naturali protette dell’Isola, favorendo, nel contempo, un turismo compatibile con le esigenze di tutela della biodiversità”.

Leggi anche – Un crimine ambientale su dieci è avvenuto in Sicilia. Record di reati contro la fauna

L’impatto del turismo

“Le spiagge e le zone costiere delle aree naturali protette siciliane”, prosegue Cordaro, “da sempre sono i luoghi di maggiore attrazione turistica, perché di elevato pregio paesaggistico e naturalistico e, pertanto, meritano di essere fruite con un’attenzione particolare per non comprometterle. Per questo ringrazio Angelo Di Marca di Legambiente Sicilia e il sindaco di Lampedusa Totò Martello per la collaborazione istituzionale prestata”, conclude l’assessore regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli