fbpx

Lavoro: in Sicilia gli stranieri producono più di 3 miliardi

Gli immigrati in Sicilia sono più produttivi: sono solo il 3 per cento dei lavoratori, ma generano il quattro per cento del Pil. E sei imprenditori su cento sono nati all'estero

Gli stranieri contribuiscono con più di tre miliardi di euro ogni anno all’economia siciliana. Lo afferma il rapporto annuale sull’economia dell’Immigrazione redatto dalla Fondazione Leone Moressa e presentato ieri a Roma. L’impatto sul prodotto interno lordo del lavoro degli stranieri regolarmente occupati in Sicilia è quantificato al quattro per cento. Su un totale di due milioni e 400 mila occupati, gli stranieri sono solo 81 mila, poco più del 3 per cento del totale. Vale a dire che ogni lavoratore straniero produce più della media.

In Sicilia 6 imprenditori su 100 sono stranieri

Nel 2018 i lavoratori stranieri in tutta Italia sorpassavano il numero degli occupati totali della Sicilia. Erano 2,5 milioni, quasi l’undici per cento degli occupati totali. La ricchezza prodotta da questi lavoratori è stimabile in 139 miliardi di euro, pari al 9 per cento del Pil. Introiti legati, in Italia come in Sicilia, a professioni senza qualifica (33 per cento), mentre solo una percentuale di 7 punti e mezzo dei lavoratori stranieri svolge mansioni qualificate. Il 60 per cento rimanente si divide quasi equamente tra operai, artigiani, commercianti e impiegati. Ma ci sono anche imprenditori: in Sicilia sei su cento sono stranieri. Nell’Isola sono 28 mila i lavoratori autonomi stranieri, un incremento di quasi il 30 per cento negli ultimi dieci anni. Gli imprenditori siciliani sono invece diminuiti di 8 punti percentuali e mezzo. In tutto il Paese i lavoratori autonomi nati all’estero sono oltre 700 mila, poco più del 9 per cento del totale. A livello fiscale, i contribuenti stranieri in Sicilia sono invece 141 mila, con redditi dichiarati per un miliardo e 400 milioni e un gettito Irpef di 182 milioni. A livello nazionale i contribuenti stranieri sono invece 2,3 milioni, con gettito Irpef di 3,5 miliardi di euro su un ammontare di 27,4 miliardi di redditi dichiarati. Gli stranieri in Sicilia guadagnano però circa cinque mila euro meno rispetto alla media dell’isola: il loro reddito medio è di 10 mila euro a fronte dei quasi 16 mila guadagnati dagli isolani. A livello nazionale la differenza è ancora più marcata, con un reddito per gli stranieri di 13 mila euro e una media nazionale che supera i 20.

L’infografica di sintesi del Rapporto annuale sull’economia dell’Immigrazione redatto dalla Fondazione Leone Moressa

Chi sono gli immigrati in Sicilia e in Italia

La presenza straniera, in Sicilia e in Italia, è stabile negli ultimi anni: nell’isola sono 200 mila, il quattro per cento dei residenti nell’isola. Gli stranieri residenti a fine 2018 in Italia invece, sono 5,2 milioni ovvero poco meno del 9 per cento della popolazione. Il saldo migratorio rimane positivo: anche grazie alla massiccia emigrazione che ha caratterizzato i giovani cittadini italiani negli ultimi anni. In Sicilia tra il 2017 e il 2018 il saldo degli arrivi e delle partenze è a quota 13 mila (+245 mila a livello nazionale). A cambiare è stata soprattutto la composizione dei nuovi arrivi, che è molto diversa rispetto al passato: la maggioranza degli stranieri è sul territorio italiano da oltre un decennio, e prevalgono i ricongiungimenti familiari, si stabilizzano gli arrivi per motivi umanitari e sono quasi nulli gli ingressi per lavoro. Vi è, complessivamente, una lieve prevalenza di donne (52 per cento) e una netta dominanza di paesi dell’Est Europa (oltre il 45 per cento del totale): tra gli stranieri 23 su cento sono Rumeni, otto vengono dall’Albania e altrettanti dal Marocco. E ad aumentare sono anche i bambini stranieri nati sul territorio nazionale: nell’anno scolastico 2017/2018 in Sicilia erano il 46 per cento dei 26 mila alunni senza la cittadinanza italiana. In Italia gli alunni stranieri sono 840 mila, e il 63 per cento è nato sul territorio italiano.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli