fbpx

Sostenibilità, infrastrutture urbane siciliane tra le peggiori

Le città capoluogo della Sicilia sono agli ultimi posti della classifica Smart city index 2020. Aumenta il divario Nord Sud

Le città capoluogo siciliane sono quasi tutte nelle ultime venti posizioni della classifica sulla sostenibilità delle infrastrutture urbane Smart city index 2020 stilata da EY. I dati prendono in considerazione quanto le infrastrutture delle città sono smart nelle diverse componenti del trasporto, dell’energia e dell’ambiente, in particolare acqua, verde e rifiuti. Elementi che secondo EY aumentano le differenza tra Nord e Sud del Paese. Ai primi posti Trento, la città con le infrastrutture più sostenibili, Torino e Bologna.

A Catania e Messina aumentano le macchine

Catania è penultima in classifica, dopo c’è solo Crotone. Insieme a Messina e Reggio Calabria, inoltre, la città dell’elefante è tra quelle in cui è aumentato il numero delle auto. Una tendenza in contrasto con la maggior parte delle città metropolitane italiane in cui si registra una diminuzione costante sin dal 2002. Milano ad esempio, ha “eliminato” oltre 100 mila veicoli. Sotto analisi 21 indicatori riguardanti le infrastrutture di mobilità elettrica, ciclabile, pedonale e condivisa e gli incentivi alla mobilità sostenibile, come il PUMS il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile “che tutte le città stanno varando e adottando, con tempistiche diverse, per cui alcune città sono più avanti di altre”.

Leggi anche – Mobilità elettrica: in arrivo 17 colonnine in 12 comuni

Aumentano le auto elettriche e ibride

Secondo l’analisi EY, “la mobilità elettrica è l’ambito che ha registrato gli incrementi
più significativi” grazie anche all’aumento delle colonnine di ricarica nei comuni (+92 per cento negli ultimi due anni). Sono “più che quadruplicate dal 2014 (+357 per cento). Un incremento che ha favorito una maggiore diffusione di auto elettriche e ibride “più che triplicate negli ultimi 4 anni (+259 per cento dal 2016). In generale le prime città in classifica (Trento, Torino, Bologna, Mantova, Milano, Bolzano, e Brescia) hanno un equilibrio tra mobilità, energia e ambiente definito “perfetto” segnale “che riescono a portare avanti i loro investimenti infrastrutturali in sostenibilità in maniera omogena sui vari fronti”.

Divario con le città del Sud

Le città siciliane sono tutte in fondo alla classifica. Catania, come detto, è 108esima su 109 e a farle compagnia ci sono Enna (106) e Trapani (105). Poco più su ci sono Palermo (94), Messina (93) e Caltanissetta (92). Escono fuori dalle peggiori 20 Ragusa (79) e Agrigento (66), la migliore delle siciliane. “È presente tuttavia ancora un grande divario con le città del Sud, ad eccezione di Lecce e Bari che si collocano tra le prime 50 nella classifica dedicata al tema della sostenibilità”.

- Pubblicità -
Desirée Miranda
Desirée Miranda
Nata a Palermo, sono cresciuta a Catania dove vivo da oltre trent'anni. Qui mi sono laureata in Scienze per la comunicazione internazionale. Mi piace raccontare la città e la Sicilia ed è anche per questo che ho deciso di fare la giornalista. In oltre dieci anni di attività ho scritto per la carta stampata, il web e la radio. Se volete farmi felice datemi un dolcino alla ricotta

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
376FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli