fbpx

Treni, Falcone contro Ciufer

L'assessore regionale alle Infrastrutture contesta i dati del monitoraggio effettuato sulle principali tratte siciliane dal comitato dei pendolari: "L'aumento dei passeggeri è stato di 1 milione", afferma

“Stranizzano e non si comprendono le considerazioni che il Comitato dei pendolari (Ciufer) ha affidato alla stampa, diffondendo dei dati frutto di libere interpretazioni che poco o nulla restituiscono dell’effettivo stato dell’arte del trasporto ferroviario in Sicilia”. Lo afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone replicando alla nota del Ciufer sul monitoraggio del trasporto ferroviario in Sicilia nel periodo ottobre-novembre 2019. Nel monitoraggio, condotto dal comitato pendolari siciliani nei mesi di ottobre e novembre sulle principali linee dell’isola, era emerso come la puntualità media fosse del 81 per cento, ben inferiore a quella prevista dal contratto di servizio.

“Crescita del passeggeri e miglioramenti del servizio”

“I tempi di percorrenza indicati da Trenitalia – illustra Falcone – sono prestabiliti e conosciuti da passeggeri, da addetti ai lavori e autorità competenti. L’eventuale margine di anticipo poco incide su qualità del servizio ed esperienza dei viaggiatori, così come i ritardi quando restano nella media. La realtà del trasporto ferroviario nell’ultimo anno racconta, invece, dell’aumento di oltre un milione e 200 mila passeggeri, un volume che entro l’anno prossimo contiamo di aumentare da 500 mila a un milione di ulteriori unità viaggianti. L’obiettivo che il Governo Musumeci si pone è alla portata grazie agli investimenti come la nuova stazione Fontanarossa all’Aeroporto di Catania – da aprire l’anno prossimo – o come gli interventi di miglioramento infrastrutturale che sono ben avviati sulle linee Alcamo-Castelvetrano, Cefalù-Punta Raisi e Catania-Augusta”.

L’assessore Falcone anticipa altre imminenti novità: “Ribadiamo comunque, nei confronti dell’impegno del Ciufer, il nostro apprezzamento e la disponibilità all’ascolto, invitando gli attivisti a prendere parte alla consegna, fissata per il prossimo 23 dicembre a Catania, dei nuovi treni Pop che circoleranno sulla linea Messina-Catania-Siracusa. Un impegno mantenuto dal Governo Musumeci che dà prova di confortanti segnali di avvio di un’inversione di tendenza”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli