fbpx

Messina “in testa nei fondi per il Risanamento”. La nota di De Luca

Saranno 172 i milioni di euro per la città dello Stretto, divisi in cinque progetti finanziati dal Pnrr per il risanamento della vasta area caratterizzata, fin dal terremoto del 1908, dalle baraccopoli

A Messina andranno 172 milioni di euro, di cui 20 milioni a carico della Regione siciliana, per cinque progetti di rigenerazione urbana e per la definitiva eliminazione delle baracche che da oltre cento anni occupano una vasta area urbana e nelle quali abitano circa 8 mila cittadini. La città dello Stretto è prima nella graduatoria del bando nazionale “Qualità dell’abitare”, pubblicata ieri dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. In totale saranno realizzati o acquistati 692 alloggi, tre asili, due edifici polifunzionali, due parchi e diversi alloggi di transito su un’area di oltre 230 mila metri quadri.

Duemila famiglia ancora in baracche dal 1908

Le baracche esistono fin dal 1908, create dopo il devastante terremoto che colpì la città dello Stretto, e ospitano ancora circa duemila famiglie. Tra i cinque progetti, uno è stato giudicato come migliore in assoluto, ricevendo un finanziamento di poco superiore ai 98 milioni. I progetti approvati erano stati presentati dall’amministrazione guidata da Cateno De Luca il 16 marzo scorso e saranno finanziati con i fondi del Pnrr che prevede procedure e tempi rapidi. Le aree interessate da interventi di riqualificazione sono Camaro sotto montagna, Giostra, Annunziata, Fondo Fucile, Rione Taormina e Camaro-Bisconte dove si procederà alla rigenerazione urbana attraverso lo sbaraccamento, la rimozione di materiali inquinanti, tra questi l’amianto, e la successiva realizzazione di alloggi e servizi di comunità.

“In 112 anni il problema mai risolto”

“Nessuna Amministrazione – ha affermato con soddisfazione il Sindaco Cateno De Luca – ha mai ottenuto un totale di oltre 172 milioni di euro con un solo bando. Nel giugno 2018 ho assunto quale punto imprescindibile del mio mandato politico ed amministrativo l’impegno di affrontare definitivamente il problema socio-ambientale più grave della città di Messina: la presenza da oltre cento anni di una baraccopoli in pieno centro urbano estesa in nove ambiti da risanare per oltre 230 mila metri quadrati, con unità abitative caratterizzate da tetti in eternit che sprigionano letali fibre d’amianto, prive di servizi fognari e con bagni esterni spesso in comune, dove regna sovrana la presenza di ratti, nonché spazi angusti in cui i bambini sono costretti a vivere ed a giocare. Queste sono le condizioni di estremo degrado – prosegue De Luca – dove vivevano e in parte vivono ancora duemila nuclei familiari, oltre ottomila persone che da oltre tre generazioni sopravvivono in ‘lebbrosari’, privi di ogni requisito di salubrità e di sicurezza sismica tanto ai margini del perimetro urbano, quanto in pieno centro urbano con sacche di intollerabile degrado. Dal terremoto del 1908 ad oggi si sono alternati 67 governi della Repubblica e in 112 anni il problema del risanamento non è mai stato risolto nonostante gli svariati interventi normativi finalizzati all’eliminazione delle strutture abitative incompatibili con il requisito dell’abitabilità e del rispetto minimo delle condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza impiantistica. Oggi abbiamo messo la parola fine a questa vergogna nazionale”, conclude il Sindaco De Luca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli