fbpx

Ancora morti: i sindaci chiudono la Catania-Ragusa

Ancora un incidente mortale sulla Catania Ragusa. Perdono la vita tre persone e per protesta i sindaci decidono la chiusura al transito veicolare dei tratti della SS 514 ricadenti nei loro territori

A Catania i Sindaci sono stati, purtroppo, facili “Cassandre” quando hanno predetto che
“saremo costretti a contare ulteriori vittime”. A questo punto, coerentemente con tutte le azioni precedentemente intraprese, i primi cittadini hanno deciso, a tutela della sicurezza pubblica, di comunicare ai prefetti di Siracusa, di Catania e di Ragusa di voler adottare “ordinanze urgenti di chiusura al transito veicolare dei tratti della SS 514 ricadenti nei territori delle città di Francofonte, di Carlentini, di Chiaramente Gulfi, di Licodia Eubea, di Vizzini e di Lentini”.

Leggi anche – Catania-Ragusa, sindaci con Cancelleri

Tre vite spezzate

I Sindaci di Francofonte, di Carlentini, Chiaramente Gulfi, di Licodia Eubea e di Vizzini, hanno dovuto prendere atto che sulla SS 514, all’altezza dell’abitato di Francofonte, si è verificato l’ennesimo incidente mortale, tre vite umane sono state stroncate sulla
“strada della morte”. Tutto ciò a distanza di pochi giorni dall’incontro tenutosi a Catania con il vice ministro Giancarlo Cancelleri e con l’ad dell’Anas Massimo Simonini.

Leggi anche – Catania-Ragusa: rinviato l’addio alla strada della morte

Serve l’autostrada

I rappresentanti dello Stato e dell’azienda statale, in quell’occasione, hanno ribadito di
mantenere ferma la volontà di procedere alla realizzazione dell’autostrada Ragusa – Catania con Anas e fondi interamente statali, senza tenere in considerazione il fatto che si spostassero considerevolmente in avanti i tempi di realizzazione, accantonando la procedura che aveva ottenuto tutte le autorizzazioni di legge.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli