fbpx

Museo dell’Etna di Catania, firmato il contratto per i lavori. Polo da 14 milioni

A dare notizia della firma del contratto con la ditta che si è aggiudicata i lavori di trasformazione dell'ex Ospedale Vittorio Emanuele di Catania nel Museo dell'Etna è stato il ministero della Protezione civile e del Mare Nello Musumeci, con un messaggio sui social

“È stato firmato il contratto con la ditta che si è aggiudicata i lavori per la trasformazione del padiglione centrale dell’ex Ospedale Vittorio Emanuele in area museale”. A dare notizia dei passi avanti verso la realizzazione del Museo dell’Etna, con un messaggio affidato ai social, è il ministro della Protezione civile e del Mare Nello Musumeci. L’opera, attesa da molti anni, può contare su un finanziamento di 14 milioni di euro. “Ancora un passo avanti verso la realizzazione del Museo dell’Etna, deliberato e finanziato quando ero alla guida della Sicilia”, ha scritto l’ex presidente della Regione siciliana sui social. Musumeci ha confermato che “la procedura va avanti” e che la struttura ospiterà “un ampio museo, con innovazioni tecnologiche, interamente dedicato al nostro vulcano”.

Leggi il nostro approfondimento sul Museo dell’Etna

Leggi anche – Gli asini possono predire le eruzioni? Il progetto Icarus torna sull’Etna

Il progetto del Museo dell’Etna di Catania

Come riportato da FocuSicilia, che ha analizzato il bando di gara pubblicato a marzo di quest’anno dalla Regione, il polo museale coprirà una superfice di ottomila metri quadri. Tra gli interventi previsti la realizzazione di una corte interna coperta. Essa sarà destinata anche a uso commerciale, attraverso una “copertura leggera della Corte San Marco in acciaio color ottone bronzato chiaro e vetro, per la creazione di una piazza coperta a ingresso libero”. Pezzo forte del Museo sarà la terrazza panoramica con vista sul vulcano. Uno spazio panoramico coperto, in modo da essere utilizzabile in tutte le stagioni. Secondo i progettisti non inciderà sull’aspetto esteriore del complesso. “L’ampia vetrata continua è arretrata di circa cinque metri rispetto al piano della facciata principale su Via Plebiscito“. Questo permetterà di “minimizzarne l’impatto”.

Leggi anche – L’Etna chiama il Vesuvio: arriva il pacchetto turistico tra “vulcani verdi”

Galleria, auditorium e locali per le Belle arti

Il Museo dell’Etna fa parte di un progetto più esteso “per la valorizzazione del complesso storico e monumentale del dismesso Presidio Ospedaliero”, dal costo complessivo di 25 milioni di euro. Tra gli interventi previsti – dal valore di circa nove milioni di euro, fatti salvi nuovi stanziamenti – la realizzazione di una “Galleria per mostre temporanee, con annesso auditorium e caffetteria-ristorante”. Saranno realizzare inoltre “laboratori artistici e uffici a uso dell’Accademia di Belle arti di Catania”. Per quanto riguarda la Galleria “sono sono state previste al piano terra le funzioni di ristorazione (circa 120 coperti) e Auditorium (circa 125 persone), con relativi servizi. Ai due piani superiori, la Galleria per le Mostre Temporanee”. Quanto ai locali in uso alle belle arti, “al piano seminterrato sono previsti i locali tecnici, i depositi e uno dei laboratori. Gli altri laboratori sono stati dislocati ai piani terra, primo e secondo. Gli uffici, la segreteria e l’archivio sono al secondo piano”.

- Pubblicità -
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci, giornalista e autore. Nel 2015 ha esordito con il pamphlet storico-politico "Cornutissima semmai. Controcanto della Sicilia buttanissima", Circolo Poudhron, con prefazione della scrittrice Vania Lucia Gaito, inserito nella bibliografia del laboratorio “Paesaggi delle mafie” dell'Università degli Studi di Catania. Nel 2017, per lo stesso editore, ha curato un saggio sul berlusconismo all'interno del volume "L'Italia tradita. Storia del Belpaese dal miracolo al declino", con prefazione dell'economista Nino Galloni. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, "Agata rubata", Bonfirraro Editore.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli