fbpx

Ecomusei sì ma senza fondi. La Regione li affida “alle comunità”

La Regione ha istituito undici nuove aree culturali, che avranno il compito di "comunicare l’identità di un piccolo territorio". Ma, senza risorse, invita i cittadini a occuparsene

Sono undici i nuovi ecomusei creati dalla Regione Siciliana. Si tratta di una forma museale, mirante a conservare, comunicare e rinnovare l’identità culturale di un piccolo territorio. La Regione lo identifica come “un patto con il quale una comunità si impegna a prendersi cura di un’area attraverso un progetto condiviso di tutela, valorizzazione, manutenzione e produzione di cultura di un ambiente omogeneo”. Il presidente della Regione Nello Musumeci, in qualità di assessore dei Beni culturali ad interim, ha firmato il decreto con cui, come previsto dalla legge regionale 16 del 2014, vengono riconosciute undici strutture in tutta l’Isola. Gli undici ecomusei nascono, però, senza risorse finanziarie. E Musumeci dichiara che farà “eseguire, in tempi brevi, un provvedimento con il quale assicurerò le prime risorse finanziarie agli 11 ecomusei e misure di accompagnamento alle altre sei strutture museali del territorio che non hanno ancora raggiunto i requisiti minimi previsti dalla legge”.

11 ecomusei in Sicilia

#Beniculturali, il governo di Nello Musumeci istituisce i primi undici #ecomuseiLeggi ⏩ http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_IlPresidente/PIR_Archivio/PIR_BeniculturaliMusumeciistituisceprimiundiciecomusei#Sicilia #arte #cultura #musei #turismo Visit Sicily

Pubblicato da Regione Siciliana su Venerdì 7 febbraio 2020

L’elenco dei nuovi ecomusei

Gli Ecomusei che hanno ottenuto l’approvazione, in particolare in base al criterio dell’esperienza di attività, sono: “Mare memoria viva“ a Palermo e “Madonie” a Castellana Sicula, nel Palermitano; “Grotta del Drago” a Scordia, “Cielo e Terra” ad Acireale, “Riviera dei Ciclopi” ad Acicastello, “Valle del Loddiero” a Militello Val di Catania, in provincia di Catania; “I luoghi del lavoro contadino” a Buscemi-Palazzolo Acreide e “Iblei” a Canicattini Bagni, nel Siracusano; “Cinque Sensi” a Sciacca e “I sentieri della memoria” a Campobello di Licata, in provincia di Agrigento; “Rocca di Cerere Geopark” a Enna. La scelta dei luoghi è avvenuta dopo il parere di un apposito comitato tecnico-scientifico insediatosi otto mesi fa e formato da funzionari ed esperti, e Soprintendenze ai Beni culturali hanno avuto affidata l’istruttoria formale degli atti. Altri sei ecomusei, pur non avendo ottenuto la qualifica, soprattutto in carenza dei requisiti richiesti in ordine alla triennalità di esercizio, inizieranno un percorso di riconoscimento con misure di accompagnamento da parte dell’assessorato ai Beni culturali.

Musumeci: “arricchiscono l’offerta culturale”

“Finalmente – dichiara il presidente Musumeci – la Sicilia ha i primi ecomusei che arricchiranno l’offerta culturale della Regione, rafforzando la rete dei nostri attrattori turistici e coinvolgendo i territori e le comunità locali. Considero, questo, un passaggio innovativo e importante nella gestione dei beni culturali dell’Isola, per la cui realizzazione abbiamo dovuto superare un immobilismo che perdurava da anni. Intendimento del mio governo – conclude Musumeci – è quello di incentivare e moltiplicare gli ecomusei, sollecitando l’iniziativa degli enti locali e delle agenzie del territorio siciliano. Sarà mia cura, d’intesa con i componenti del comitato tecnico-scientifico, che ringrazio per il loro lavoro, organizzare una conferenza regionale a cui saranno invitati i rappresentanti delle amministrazioni e dell’associazionismo locale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli