fbpx

Online il modulo per il Fondo di garanzia Pmi: come chiedere il finanziamento

Ecco il modulo per richiedere la garanzia fino a 25 mila euro. I requisiti e come fare domanda

È disponibile il modulo per la richiesta di finanziamento fino a 25 mila euro. Il sito del Fondo di garanzia, a seguito della forte domanda, è stato bloccato per alcune ore ma è poi tornato raggiungibile. Il documento è stato comunque sempre scaricabile dal sito del ministero dello Sviluppo. A seguito del decreto liquidità, e del via libera da parte della Commissione Ue, il ministero dello Sviluppo economico rende attuative le misure approvate in favore di imprese in difficoltà per l’emergenza Coronavirus.

Come fare domanda

Occorre compilare il modulo e inviarlo via posta elettronica (non obbligatoriamente certificata) alla propria banca di riferimento o al consorzio di garanzia fidi. Il modulo andrà accompagnato da una copia di un documento di riconoscimento valido. Possono beneficare della garanzia le imprese con un massimo di 499 dipendenti, autonomi, artigiani e professionisti, ai quali sarà concesso l’accesso al credito con procedure semplificate. Il sottoscrittore della domanda dovrà specificare di non essere destinatario di provvedimenti giudiziari; accettare il diritto del Fondo centrale di rivalersi sul beneficiario nel caso questi non rimborsi il prestito; specificare la propria classe dimensionale; riportare i dati relativi ai ricavi dell’ultimo esercizio contabile; indicare gli aiuti di Stato di cui si è eventualmente già beneficiato e l’amministrazione che li ha concessi. Infine bisognerà elencare le finalità per le quali il prestito da garantire viene richiesto e compilare la voce relativa al codice Ateco dell’attività economica interessata dal finanziamento e quella in cui si attesta che si sono subiti danni economici legati all’emergenza Covid-19.

Leggi anche – Cura Italia, accesso semplificato al Fondo di garanzia per le Pmi

I tempi del finanziamento

Mise e Mediocredito Centrale, gestore del Fondo di Garanzia, stanno lavorando insieme all’Abi e ai principali istituti di credito per rendere attivi e disponibili, in tempi brevi, tutti i sistemi informatici e la modulistica necessari alla richiesta di garanzia per i beneficiari delle misure, che si prevedono numerosi. Il Mise sottolinea poi come “allo stesso tempo si sta lavorando per accelerare le istruttorie bancarie con l’obiettivo di ridurre a pochissimi giorni il tempo di attesa tra la richiesta di finanziamento e l’accredito delle somme richieste sul proprio conto corrente”.

Articolo aggiornato alle 10.36 del 15 aprile con il sito del Fondo di garanzia tornato accessibile

- Pubblicità -

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli