fbpx

“Oppenheimer”, il film sul padre della bomba atomica (che parla di tutti noi)

Arriva nelle sale Oppenehimer, il film sul fisico teorico statunitense che mise fine alla Seconda Guerra Mondiale, ideando la bomba atomica lanciata su Hiroshima e Nagasaki

Sì, finalmente il film Oppenheimer arriva in sala ma la storia del padre della bomba atomica (come lo definì la rivista Time), il fisico teorico statunitense che mise fine alla Seconda Guerra Mondiale, ideando gli ordigni lanciati su Hiroshima e Nagasaki, è drammaticamente contemporanea e racconta qualcosa su tutti noi. Nel bel mezzo del deserto del New Mexico, il 16 luglio 1945, si svolse il Trinity Test, il primo sull’uso di un ordigno nucleare. Il pool di scienziati non poteva scongiurare il rischio che lanciando la bomba, l’intera atmosfera terrestre prendesse fuoco distruggendo il mondo in un istante, eppure, nonostante il pericolo e l’incertezza scelsero di andare avanti. Christopher Nolan – il regista di capolavori moderni come Inception, Dunkirk e Tenet – è partito proprio da qui, dall’istinto autodistruttivo con cui conviviamo sin dalla notte dei tempi.

Leggi anche – Biancaneve al cinema senza i sette nani. E non serve più neanche il principe

Oppenheimer, cast d’eccezione

Cast spettacolare – spiccano Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr. e Florence Pugh – e un grande sforzo produttivo per un film complesso e senza risposte facili a domande terrificanti: quel pool di scienziati lavorava ad un ordigno distruttivo mai visto prima e con l’incertezza che i nazisti avrebbero potuto batterli sul tempo. E in quel caso, dove avrebbero lanciato la loro bomba? Su Londra o su Mosca? Cosa sarebbe successo al mondo che conosciamo se Hitler avesse avuto l’atomica?

Dal film alla realtà

Con i “se” e i “ma” non si fa la storia ma dopo la fine della guerra, ogni nazione ha sviluppato un arsenale nucleare e oggi siamo letteralmente seduti su una polveriera. Dal film alla realtà, se la Russia cedesse all’impulso di lanciare un ordigno nucleare tattico contro l’Ucraina, si innescherebbe una rappresaglia che porterebbe alla terza guerra mondiale e la successiva, come predetto da Einstein, verrebbe combattuta con pietre e bastoni.

Leggi anche – Ageismo, la paura di apparire vecchi, i filtri sui social e il successo di Barbie

Il padre della bomba atomica

E del resto, dopo la fine della guerra, il fisico teorico americano venne preso dal dilemma etico: era giusto giocare a fare Dio, si era varcato un punto di non ritorno? Nolan si è ispirato ad un bellissimo libro – American Prometheus, in Italia edito da Garzanti – ma nel momento in cui tentennò e divenne pacifista, da eroe nazionale a capo di un pool di scienziati che aveva sconfitto i nazisti, Oppenheimer divenne un nemico pubblico, un cospirazionista, un comunista. Ecco perché Oppenheimer è un film non solo potente ma necessario, perché capace di raccontare i lati bui dell’animo umano e la corruzione del potere.

Dal fungo nucleare all’intelligenza artificiale

Ieri l’atomica e oggi l’intelligenza artificiale: i dilemmi etici fanno parte della corsa instancabile verso il progresso, sul peso delle scelte che ricadono su tutti noi, sul senso di responsabilità che dovrebbe guidare chi agisce. Per tutti questi motivi, Oppenheimer offre 185 minuti di grande cinema con la colonna sonora di Ludwig Göransson per un film intenso ai limiti del perturbante che non vi deluderà!

- Pubblicità -
Francesco Musolino
Francesco Musolino
Francesco Musolino (Messina, 1981), giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali occupandosi di libri, società e tecnologia. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L'attimo prima (Rizzoli, 2019). Nel 2022 ha pubblicato il noir mediterraneo Mare Mosso (Edizioni e/o). Ideatore del progetto lettura no profit @Stoleggendo, collabora con la Scuola Holden.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli