fbpx

Ponte sullo Stretto. Risultati positivi dalle prime verifiche costi-benefici

Lo ha comunicato l'ad della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, durante l'incontro con il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e il coordinatore del Corridoio TEN-T Scan - Med, Pat Cox . Il Ponte di Messina si farà e sarà "conferma del genio italiano agli occhi del mondo”. ha spiegato poi il vicepremier

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha confermato l’impegno del governo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Notizie positive sono arrivate attraverso le dichiarazioni di Pietro Ciucci, ad della società Stretto di Messina: le stime preliminari dell’analisi costi-benefici sta dando primi esiti positivi. “I fondi stanziati in manovra – ha dichiarato Salvini – per la totale copertura del ponte e dei suoi collegamenti rappresentano un segnale concreto della nostra determinazione”. Il vicepremier lo ha spiegato in occasione dell’incontro con il Coordinatore del Corridoio TEN-T ScanMed, Pat Cox  e l’Ad della società Stretto di MessinaPietro Ciucci. “Il ponte non è solo un’opera nazionale, ma fa parte di un quadro di sviluppo dei trasporti stradali e ferroviari con impatto positivo per il sistema Italia ed Europa. Sarà una conferma del genio italiano agli occhi del mondo”.  

Ciucci: “Sui costi-benefici primi risultati positivi”

L’Amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha presentato i rilevanti passi avanti del progetto a pochi mesi dalla riattivazione della Società: “Stiamo proseguendo l’analisi, unitamente al Project Manager Consultant, la Parsons Transportation Group e al Comitato Scientifico, della Relazione del Progettista. È in fase di completamento l’aggiornamento degli elaborati ambientali, unitamente all’analisi costi-benefici che dalle verifiche preliminari evidenzia risultati positivi. Sono ben avviati gli aggiornamenti per lo studio di traffico, il piano economico finanziario comprendente anche i costi di gestione, la relazione di sostenibilità. Il quadro sismo-tettonico dell’area dello Stretto è stato rivisto al 2023”.

Cox: “Bene l’attenzione all’impatto ambientale del Ponte”

Il coordinatore Pat Cox ha ammesso: “In sei mesi, dal nostro ultimo incontro, sono stati fatti importanti progressi. Sottolineo in particolare l’attenzione rivolta dalla società Stretto di Messina all’aggiornamento dell’Analisi Costi benefici e all’impatto ambientale”. A quest’ultimo riguardo il Coordinatore ha fatto riferimento alla priorità della decarbonizzazione che deve riguardare tutta la filiera realizzativa, a partire dalla cantieristica. “Sono molto soddisfatto – ha concluso il Coordinatore del Corridoio TEN-T Scan – dell’attenzione rivolta allo sviluppo della rete di accesso al ponte, grazie l’impegno del ministero delle Infrastrutture che ha stanziato notevoli investimenti per strade e ferrovie in Calabria e Sicilia”.    

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli