Temperature intorno ai 45 gradi centigradi per mercoledì 11 agosto. E nei giorni precedenti, a partire da domenica 8, massime oltre le medie stagionali con minime sopra i 30 gradi. Queste le previsioni per la Sicilia diffuse dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, a cui è seguito ieri un avviso straordinario del dipartimento regionale che impone lo stato di preallerta e attenzione nei prossimi giorni, viste le temperature “particolarmente favorevoli all’innesco di incendi e alla loro propagazione”.
Prescrizioni per sindaci, associazioni e aziende
Nel documento, firmato dal dirigente regionale della Protezione civile Salvatore Cocina, sono contenute vari prescrizioni per gli enti locali e per le associazioni di volontariato che si occupano di prevenzione che sono poste tutte in stato di “allerta” per eventuali interventi. Ai sindaci viene chiesto di attivare “urgentemente le procedure previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per il rischio incendi e ondate di calore”, con l’osservazione di un monitoraggio costante del territorio e l’individuazione degli edifici e dei luoghi più esposti. Alle Città metropolitane e ai Liberi consorzi viene chiesto di mettere a disposizione dei vigili del fuoco autocisterne e punti accesso per l’acqua. Agli enti che gestiscono le strade, le autostrade e le ferrovie (Anas, Cas, Rfi, Città metropolitane e Liberi consorzi), viene inoltre chiesto di verificare “l’avvenuto sfalcio della vegetazione e l’allontanamento del materiale combustibile”. Tra le prescrizioni, quella rivolta alle Aziende sanitarie locali di attivare i protocolli previsti contro il rischio dovuto alle ondate di calore. I proprietari e gestori di strutture ricettive, “in particolare, di agriturismi, di campeggi, e di stabilimenti balneari, verifichino Piani di Evacuazione, la praticabilità delle Vie di Fuga in caso di incendio e i dispositivi antincendio provvedendo ove carenti”.
Possibili chiusure anche degli hub vaccinali
Tra i consigli, c’è quello rivolto anche ai Commissari straordinari per l’emergenza Covid di sospendere “nelle ore più calde della giornata (dalle ore 11/12 alle ore19/20) le operazioni negli Hub vaccinali e nelle Aree Covid-test ove svolte in presenza di alte temperature all’esterno o all’interno di locali non completamente condizionati (palestre, padiglioni, mercati, palazzetti sport), e facciano svolgere, invece, tali attività in orario serale e notturno così come efficacemente sperimentato in alcuni centri”.

Un falso avviso circola su Whatsapp e altri Social
Da segnalare infine la diffusione in maniera virale nelle scorse ore di un falso avviso della Protezione civile. Nel messaggio, che cerca di imitare il linguaggio tecnico e sintetico delle comunicazioni ufficiali, si legge che “Da lunedì 9 a Venerdì 13 Agosto il nostro territorio Sicilia sarà interessato da temperature che potrebbero sfiorare i 47/49 C°”, informazione chiaramente non corrispondente a quanto diffuso dal Dipartimento. Si legge inoltre, in un italiano sgrammaticato: “Si invita la popolazione a rimanere chiusi in casa e pulire i terreni incolti per rischio incendi” e inoltre “i soggetti che possiedono automobili a gas sono obbligati di lasciare i propri mezzi all’ interno di garage di proprietà e/o all’ombra”. Informazioni palesemente false ma che hanno avuto una capillare diffusione.