fbpx

Pubblicità, l’agenzia catanese Add Design ottiene cinque riconoscimenti

L’agenzia di pubblicità catanese, guidata da Claudio Cocuzza ed Emanuele Fontana, ha avuto un importante riconoscimento alla sua prima partecipazione al premio Agorà

È catanese un’agenzia tra le più premiate nel corso del Premio Agorà, l’evento siciliano che dal 1986 promuove la pubblicità d’eccellenza in Italia. Si tratta di Add Design, che ha ottenuto auattro argenti e un bronzo nel corso della 36esima edizione del Premio, che si è tenuta lo scorso 21 luglio al Palazzo Reale di Palermo. L’agenzia catanese, associata ad UNA e guidata da Claudio Cocuzza ed Emanuele Fontana, ha avuto un importante riconoscimento alla sua prima partecipazione al premio ed è tra le agenzie più premiate dell’edizione 2023. Il Premio è organizzato e patrocinato dal Club Dirigenti Marketing, e vanta una prestigiosa giuria: Adico, Aism, Assirm, Cdm, Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Palermo, Federpubblicità, Iaa, Iulm, Pubblicità Progresso, Upa e Una. Associazioni che hanno passato al vaglio circa 160 candidature in gara tra le 15 categorie e le 25 sezioni previste dal premio.

Valorizzare i brand locali

I progetti premiati, firmati da Add Design La campagna “Cool” per la nuova apertura di Nordal, brand che riunisce tre botteghe di surgelati di alta qualità tra Augusta e Catania, è stata premiata con due argenti in “Comunicazione integrata regionale”e “Affissione regionale”. La campagna è stata pensata per comunicare alla città di Catania la presenza di un nuovo nome nel campo della vendita di prodotti alimentari, mettendone in luce la qualità dell’offerta e lo stile di vendita. “La via del Riso” è stato premiato con l’argento nella categoria “Immagine coordinata regionale”. Il progetto, commissionato dallo studio AM3 Architetti e che ha visto la collaborazione di Michele Spallino in veste di consulente strategico, definisce una nuova visual identity per il Museo Riso di Palermo. Il più importante museo d’arte contemporanea della Sicilia, i cui spazi sono oggetto di un grande piano di ampliamento e riqualificazione.

Gli altri progetti premiati

Un altro argento va a “Mare Dentro”, progetto premiato nella categoria “Internet – Sito web regionale”: il sito web di Molo Sant’Erasmo, disegnato e sviluppato per raccontare e far vivere in digitale l’esperienza della trattoria palermitana di pesce, a metà tra il mare e la terraferma. Tipografia drammatica, forti contrasti e leggere animazioni sono gli elementi che affascinano chi approda sul sito. Infine il bronzo in “Internet e Multimedia – Social media”, un premio che ha un peso ancora maggiore perché vinto in ambito nazionale. Ad aggiudicarselo è la campagna “Tutto ciò che sosteniamo”, realizzata per il brand vitivinicolo Settesoli. Con l’obiettivo di posizionarlo sui valori della sostenibilità ambientale, economica e sociale. E di vestirlo di un’identità visiva e un tone of voice contemporanei, più vicini ai propri consumatori, anche quelli più giovani.

Una giuria d’eccellenza

“La prima volta non si scorda mai”, racconta Claudio Cocuzza Founder, Creative e Managing Director, “Soprattutto se parliamo di uno degli appuntamenti storici della pubblicità nazionale come il Premio Agorà. E ancor di più se a fine serata ti ritrovi tra le mani ben cinque premi nuovi di zecca”. “Ritirare un premio”, ribadisce Emanuele Fontana, Creative e Operation Director, “è sempre una sensazione fantastica. Farlo per cinque volte all’interno dello stesso evento, qualcosa che ti lascia senza parole. O forse giusto una: grazie”. “Un riconoscimento”, concludono entrambi, “che acquista ancora più valore se a votarti è il parterre di stimati e riconosciuti professionisti della comunicazione. Quindi per cinque premi vogliamo dire cinque calorosi ‘grazie di cuore’. Quello che da sempre mettiamo in ogni nostro progetto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli