Il Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali della regione Siciliana ha pubblicato la graduatoria definitiva della seconda finestra del bando relativo all’Azione 9.6.6 per “Interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili di proprietà pubblica in collegamento con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva, inclusi interventi per il riuso e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie”.
Le risorse destinate dal PO FESR Sicilia 2014/2020 per questa tipologia di interventi ammonta complessivamente a 36 milioni e 660 mila euro, di cui circa la metà, 18 milioni 698 mila e 320 euro vengono stanziati per la seconda finestra dell’avviso pubblico (mentre la parte restante delle somme è stata già utilizzata per la graduatoria definitiva della prima finestra del bando). Il provvedimento coinvolge in tutto diciotto aree urbane con popolazione superiore a 50 mila abitanti e diciassette città tra i 30 mila e i 50 mila abitanti.
I Comuni inseriti nella seconda finestra sono quindici, di cui alcuni interessati da più progetti di riqualificazione e ristrutturazione. Ci sono anche due capoluoghi di provincia: Caltanissetta, dove sarà completato tra gli altri il restauro e il risanamento di palazzo Moncada, e Agrigento dove sarà migliorato il tessuto urbano del nucleo antico di Villaggio Mosè.
Di seguito l’elenco dei quindici Comuni inseriti nella graduatoria definitiva della seconda finestra del bando riqualificazione alloggi pubblici:
- Sciacca (Ag)
- Marsala (Tp)
- Favara (Ag)
- Caltanissetta
- Alcamo (Tp)
- Misterbianco (Ct)
- Vittoria (Rg)
- Carini (Pa)
- Comiso (Rg)
- Milazzo (Me)
- Barcellona Pozzo di Gotto (Me)
- Gela (Cl)
- Agrigento
- Mazara del Vallo (Tp)
- Bagheria (Pa)