fbpx

I 40enni hanno voglia di Sicilia: Resto al Sud fa il pieno

Le richieste di accesso all'incentivo dedicato ai giovani imprenditori del Mezzogiorno si sono impennate a dicembre. Il merito è anche delle nuove norme, che hanno alzato i limiti d'eta

Resto (o torno) al Sud. Le richieste di agevolazioni per chi voglia aprire una nuova attività imprenditoriale nelle regioni meridionali si sono impennate a dicembre, soprattutto in Sicilia. Merito dei ritocchi all’incentivo, inizialmente riservato a chi avesse meno di 36 anni e adesso ampliato agli under 46. Invitalia, l’agenzia pubblica che gestisce Resto al Sud, definisce infatti “molto significativo” l’apporto dei beneficiari meno giovani.

La spinta degli over 36

Resto al Sud è un incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle otto regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017. Combina contributi a fondo perduto con un finanziamento di banche o altri enti accreditati. Le nuove regole, che alzano i limiti d’età, dopo una lunga attesa sono entrate in vigore l’8 dicembre scorso. E la risposta, almeno per quanto fanno intuire i dati di Invitalia, è stata immediata. Dal 9 dicembre (cioè dal primo giorno in cui le nuove regole sono state operative) al 10 gennaio, i progetti presentati sono stati circa 800. Solo a dicembre sono stati 716. Un numero che quasi raddoppia la media degli 11 mesi precedenti, pari a 383 domande. La spinta della nuova platea sembra quindi corposa, anche se non è da escludere che una parte dell’accelerazione sia dovuta, più in generale, all’attesa: chi intendeva accedere a Resto al Sud (anche sotto i 35 anni) potrebbe aver temporeggiato fino all’entrata in vigore delle nuove norme. Cresce anche l’investimento medio, passato da 67 mila a 70 mila euro. È un altro effetto dovuto agli over 36. I loro progetti hanno infatti un valore medio più alto, di 72 mila euro.

In Sicilia crescita record a dicembre

Ma da dove arriva l’incremento di dicembre? La maggior parte delle domande (ben 370 su 716) è campana. La Sicilia è seconda, con 117. Ma è l’isola a evidenziare il balzo più lungo rispetto alla media di gennaio-novembre: +125 per cento. Cioè richieste più che raddoppiate rispetto alle 52 dei primi 11 mesi dell’anno. Ampliando l’orizzonte a tutte le regioni coinvolte, dal momento in cui è entrato in vigore, Resto al Sud ha ricevuto oltre 10.700 domande presentate. Più di una su due ha riguardato progetti turistici e culturali. A distanza, ci sono le attività “artigianali/manifatturiere” (19 per cento) e i “servizi alla persona (15 per cento). Sono stati 4.200 i progetti approvati, per 284 milioni di investimenti, 134 milioni di agevolazioni e oltre 16 mila nuovi occupati.

Leggi ancheGraziano: “Rimanete in Sicilia, così è nata la mia FUD”

Domande e progetti per provincia

I progetti siciliani che hanno già ricevuto il via libera sono in tutto 607. Hanno mosso 32 milioni di investimenti e stimolato un’occupazione (stimata) di 2300 persone. Guardando alle singole province siciliane, quasi un terzo degli investimenti (oltre 12 milioni di euro) si concentra a Palermo, grazie a 182 domande. Seguono Catania (con poco più di 7 milioni e 113 richieste) e Messina (6,6 milioni e 101 domande).

Chart by Visualizer

Un incentivo non sfruttato appieno (per ora)

Per capire l’entità delle domande e dei capitali siciliani, è necessario un confronto con altre regioni. Da questa prospettiva, sembra che Resto al Sud possa avere ancora ampi margini. I numeri della Sicilia sono infatti paragonabili a quelli della Calabria (molto meno popolosa) e lontanissimi dalla Campania, che (pur avendo una popolazione di poco superiore) vanta quasi il quadruplo delle richieste approvate, degli investimenti attivati e degli occupati potenziali. L’accelerazione di dicembre, con il contributo degli over 36, potrebbe essere un primo passo per ridurre le distanze.

- Pubblicità -
Paolo Fiore
Paolo Fiore
Leverano, 1985. Leccese in trasferta, senza perdere l'accento: Bologna, Roma, New York, Milano. Ho scritto o scrivo di economia e innovazione per Agi, Skytg24.it, l'Espresso, Startupitalia, Affaritaliani e MilanoFinanza. Aspirante cuoco, sommelier, ciclista, lavoratore vista mare. Redattore itinerante per FocuSicilia.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

22,068FansMi piace
571FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli