Rischio idrogeologico, in arrivo 155 milioni

Il dipartimento Ambiente della Regione Siciliana ha pubblicato la graduatoria delle istanze ammissibili relativa al bando finanziato dall’azione 5.1.1.A del Po Fesr Sicilia 2014/2020.

Le risorse previste dall’avviso ammontano a 155 milioni di euro. Si tratta di 48 interventi volti alla mitigazione del rischio idrogeologico, per un importo complessivo di oltre 120 milioni di euro, e di 8 progetti che mirano alla riduzione del rischio di erosione costiera, che assieme superano i 24 milioni di euro.

Il bando, rivolto agli enti locali e cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), prevede la realizzazione di opere pubbliche, beni e servizi, con procedura di valutazione delle domande a graduatoria. L’avviso mira a finanziare operazioni strutturali di mitigazione del rischio geomorfologico, idraulico e di erosione costiera sui siti che presentano un elevato o alto grado di rischio, in coerenza con le linee adottate per il piano nazionale contro il dissesto 2015/2020 e con la strategia nazionale sul cambiamento climatico.

L’elenco delle istanze ammissibili comprende cento Comuni siciliani: 54 in provincia di Messina, 13 in provincia di Palermo, 11 in provincia di Catania, sette in provincia di Agrigento, quattro in provincia di Enna, quattro in provincia di Trapani, tre in provincia di Caltanissetta, due in provincia di Siracusa, due in provincia di Ragusa (compreso il Libero consorzio comunale). Spicca il capoluogo di Messina, con oltre venti interventi che lo riguardano. E ci sono anche due isole minori: Lampedusa e Pantelleria. L’intero elenco di progetti ammissibili prevede una spesa di 517 milioni 707 mila e 827 euro, ma soltanto 155 milioni verranno finanziati dal Programma operativo Fesr 2014/2020.

I progetti ammissibili per il contrasto al rischio idrogeologico spaziano dai lavori di sistemazione idraulica al consolidamento dei centri abitati, dagli interventi di mitigazione del pericolo alluvioni ai lavori di ricostruzione di muri d’argine.

Il decreto 478/2019 del dipartimento Ambiente ha approvato il 3 luglio la graduatoria provvisoria dei progetti ammessi a finanziamento. I Comuni in elenco avranno trenta giorni di tempo per presentare le richieste di riesame delle istanze, dopo la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.

Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui