In Lussemburgo chi lavora non può percepire meno di 12,7 euro l’ora. In Irlanda e Francia la retribuzione minima oraria è di 10,5 euro, in Olanda di 9,8, in Belgio di 9,7, mentre la Germania si ferma a 9,5 (dati Eurostat). Un lavoratore italiano, invece, può percepire anche tre o quattro euro lordi l’ora, correndo il rischio di ritrovarsi in condizioni di povertà malgrado abbia un’occupazione. L’Italia è tra i pochi Stati europei a non aver introdotto il salario minimo, insieme ad Austria, Cipro, Finlandia, Svezia e Svizzera. Negli altri 21 Paesi dell’Unione il salario minimo è realtà già da tempo, e viene incrementato anno dopo anno per far fronte all’aumento del costo della vita. In Spagna, ad esempio, è cresciuto del 47 per cento negli ultimi cinque anni. Nel nostro Paese sono state presentate diverse proposte di legge sul salario minimo, ma nessuna è riuscita a superare l’iter parlamentare. Il 13 ottobre 2022, primo giorno della XIX Legislatura, sono state depositate altre tre proposte sul tema, due per iniziativa del Partito democratico e una del Movimento cinque stelle. Tutte e tre sono state messe in calendario dalla XI Commissione Lavoro della Camera, ma l’esito è tutto da scrivere. La stessa presidente del Consiglio Giorgia Meloni lo ha ribadito durante il question time del 15 marzo 2023, che “il Governo non è convinto che la soluzione ai problemi del lavoro sia il salario minimo legale”, poiché la misura “rischierebbe di creare situazioni peggiori di quelle che abbiamo oggi”.
Leggi anche – Pil Sicilia, previsioni a +3 per cento, ma l’economia dell’Isola rimane precaria
Due proposte del Partito democratico
In sostanza, le proposte del Partito democratico chiedono il rispetto delle retribuzioni previste dai Contratti collettivi nazionali (Ccnl), la cui applicazione non è obbligatoria. La proposta 210, a prima firma della deputata Deborah Serracchiani, prevede che “il datore di lavoro corrisponde al lavoratore la retribuzione determinata applicando i contratti collettivi nazionali stipulati dalle associazioni di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”. Niente più discrezionalità nelle paghe, insomma, pena “la sanzione amministrativa pecuniaria da euro mille a euro 10 mila per ciascun lavoratore, nonché il risarcimento del danno economico determinato al lavoratore”. Sulla stessa linea la proposta 216, presentata dal deputato Mauro Laus, che fa riferimento ai Contratti collettivi precisando che per le attività non coperte “è istituito il salario minimo di garanzia quale trattamento economico minimo che il datore è tenuto a corrispondere al lavoratore”, affidando poteri di controllo sulla misura al Cnel, Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.
Leggi anche – Lavoro, istruzione, formazione, giustizia e infrastrutture. La Sicilia è ultima
Salario minimo a 9 euro lordi per il M5S
Diversa l’impostazione della proposta 306, presentata dal leader del Movimento cinque stelle Giuseppe Conte. La premessa è che in alcuni settori i minimi salariali fissati dai Contratti collettivi nazionali “non sembrano adeguati, alla luce delle disposizioni costituzionali e degli indicatori internazionali”. Nella proposta di legge sono citati alcuni esempi, “il Ccnl del settore del turismo, dove il trattamento orario minimo è pari a 7,48 euro, il Ccnl delle cooperative nei servizi socio-assistenziali, in cui l’importo orario minimo ammonta a 7,18 euro, il Ccnl per le aziende dei settori dei pubblici esercizi, della ristorazione collettiva e commerciale e del turismo, che stabilisce il minimo orario contrattuale in 7,28 euro, e il Ccnl del settore tessile e dell’abbigliamento, che stabilisce una retribuzione minima pari a 7,09 euro”. Per questo la proposta prevede che “il trattamento economico minimo orario non può comunque essere inferiore a nove euro lordi”, e che da gennaio 2025 “gli importi sono incrementati annualmente sulla base delle variazioni Ipca (Indice dei prezzi al consumo, ndr) rilevate nell’anno precedente”.
Leggi anche – Dopo la ripresa post-Covid, crolla l’economia al Sud. E cresce l’inflazione
La direttiva dell’Europarlamento
Ciò che avviene nei Paesi che applicano già la norma. Secondo i dati di Eurostat, il salario minimo mensile in Lussemburgo è passato da 2.089 euro nel 2019 a 2.313 euro nel 2022. Stesso andamento in Francia (1.521 euro contro 1.645), Olanda (1.635 euro contro 1.756) Germania (1.561 contro 1.730) Belgio (1.593 contro 1.842). A promuovere la misura, attraverso una direttiva approvata a settembre 2022, è stato anche il Parlamento europeo, secondo cui il salario minimo “assicura una vita dignitosa ai lavoratori”, ma ha anche effetti positivi sull’economia in quanto “contribuisce a sostenere la domanda interna”. La proposta dovrà essere approvata formalmente dal Consiglio europeo, probabilmente a settembre, dopodiché il testo sarà legge. A quel punto, i Paesi che non possiedono già il salario minimo come l’Italia “avranno due anni di tempo per conformarsi alla direttiva”.