fbpx

Sciopero giornalisti “La Sicilia”. Solidarietà da sindacati e istituzioni

Il sindacato dei giornalisti siciliano Assostampa e quello etneo parlano di promesse non mantenute da parte dell'editore del principale quotidiano catanese. Alla richiesta di chiarezza sul futuro si uniscono anche Cisl, Cgil e Uil

I giornalisti del principale quotidiano di Catania, “La Sicilia” sono in sciopero, e il giornale edito dalla “Domenico Sanfilippo” di Mario Ciancio oggi non è un edicola. “Spiace constatare – sottolineano il segretario regionale di Assostampa Giuseppe Rizzuto e il segretario provinciale Filippo Romeo – come le promesse dell’editore, fatte esattamente un mese fa alla presenza della segretaria della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Alessandra Costante, e di una rappresentanza del nostro sindacato, non siano state ancora una volta mantenute. Ma ciò che preoccupa maggiormente è la mancanza di un piano industriale che, puntando sulla qualificata forza lavoro presente in azienda, punti su una crescita ulteriore e illustri con chiarezza progetti e risorse per il futuro della storica testata”, scrivono in una nota.

La nota di Cisl Catania

“Lo sciopero dei giornalisti del quotidiano ‘La Sicilia’ è una notizia che preoccupa e che desta un forte allarme su una storica testata giornalistica del territorio siciliano. A nome della Cisl catanese, esprimo nei loro confronti la piena solidarietà di tutta l’organizzazione e ci appelliamo al senso di responsabilità dei vertici aziendali ai quali non può sfuggire la rilevanza dell’informazione libera e pluralista garantita dalla presenza del quotidiano nelle edicole e on line”. Ad affermarlo è Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl di Catania, che interviene sulla vertenza che vede contrapposti i giornalisti e i vertici del quotidiano “La Sicilia”. “Si torni dunque al confronto – aggiunge Attanasio – e si trovino le ragioni alle soluzioni della vertenza adeguate alle legittime aspettative dei giornalisti e dei collaboratori, per salvaguardarne il lavoro e la dignità, e per difendere anche il ruolo di insostituibile servizio pubblico della testata”.

La solidarietà di Cgil

La Cgil di Catania esprime solidarietà ai giornalisti del quotidiano “La Sicilia” che hanno deciso di scioperare. “La crisi delle imprese giornalistiche è diffusa e complessa ma è necessario, e per molti versi vitale, tutelare le redazioni. – dice il segretario generale della Cgil di Catania, Carmelo De Caudo – Serve un progetto solido e coraggioso affinché l’informazione capillare e pluralista sul territorio continui ad essere assicurata. “La Sicilia” deve continuare ad assolvere questo compito, più che mai necessario in una città difficile come Catania. Siamo solidali con ciascun giornalista, dipendente o collaboratore e siamo pronti a fare la nostra parte”.

Il comunicato di Uil

“Ai giornalisti del quotidiano La Sicilia, in sciopero, esprimiamo piena solidarietà. Sappiamo quanto sia sofferta la loro scelta, in considerazione del generoso impegno professionale profuso in questi anni certamente difficili. La Sicilia è una risorsa preziosa per l’informazione locale e regionale, ci auguriamo quindi che nel confronto tra le parti si possano presto trovare soluzioni alla vertenza”. Lo dichiara la segretaria generale della Uil Sicilia, Luisella Lionti.

Il comunicato del sindaco di Catania

Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, esprime solidarietà e vicinanza ai giornalisti de “La Sicilia” che ieri hanno scioperato per i ritardi nel pagamento degli stipendi impedendo che domenica il quotidiano fosse regolarmente in edicola.”Il giornale La Sicilia -ha detto il sindaco- è un patrimonio della città di Catania e di tutta la Sicilia. È un quotidiano che ha fatto la storia della nostra regione e che ha contribuito a formare l’opinione pubblica di diverse generazioni di catanesi e siciliani. È importante che il giornale continui a svolgere il suo importante ruolo informativo di primo quotidiano dell’isola. Mi auguro -ha proseguito Trantino- che la vertenza si risolva al più presto e in modo positivo e che i giornalisti vengano messi in condizione di lavorare con la massima serenità, convinto come sono il giornalismo è un servizio pubblico fondamentale per un sano e civile confronto democratico, più che mai necessario per la crescita sociale e culturale di Catania e della Sicilia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli