Sconti sui voli in Sicilia, Enac, l’ente nazionale di aviazione civile, specifica: “La partecipazione al bando è aperta a tutti i vettori aerei titolari di licenza di esercizio rilasciata da uno Stato dell’Unione Europea che intendono effettuare le rotte beneficiarie”. Una “presa d’atto” che arriva a due giorni dall’annuncio dell’avviso esplorativo rivolto alle compagnie aeree da parte dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana, e che vale “anche nelle prossime stagioni di traffico, a partire dalla summer 2024“.
L’annuncio della Regione: “Aumenta il fondo a 33 milioni”
Quasi contemporaneamente al comunicato Enac, la Regione annuncia invece l’aumento del fondo per il 2023 e il 2024 passando dagli attuali 27,5 milioni di euro previsti a un totale di 33 milioni. “La Regione potrà aumentare le risorse da destinare agli sconti sul prezzo dei biglietti aerei per i residenti in Sicilia grazie a nuovi fondi stanziati nel decreto legge ‘Proroghe'”. Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commentando l’approvazione dell’emendamento che stanzia 8 milioni di euro per aumentare la dotazione del “Fondo insularità” in modo da garantire un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per le due isole maggiori.
I requisiti per avere gli sconti
“In particolare – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò – saranno assegnati alla Sicilia altri 5,5 milioni di euro che il governo regionale utilizzerà per incrementare le somme a disposizione degli sconti per tutti i residenti che voleranno da e per gli aeroporti siciliani verso Roma (Fiumicino e Ciampino) e Milano (Linate, Malpensa e Bergamo Orio al Serio). Lo sconto previsto dalla Regione sarà del 25 per cento e arriverà al 50 per cento per studenti, disabili con almeno il 67 per cento di invalidità e per chi ha un Isee inferiore a 9.360 euro. Un risultato che dà ulteriore spinta al buon lavoro svolto dal governo Schifani e che conferma la sensibilità verso la Sicilia del governo di Giorgia Meloni, per il quale ringrazio la relatrice al DL proroghe Antonella Zedda e dei senatori siciliani Ella Bucalo, Salvo Pogliese, Raoul Russo e Salvo Sallemi”.