Il ministero dell’Istruzione ha inviato una nota con le indicazioni operative rivolta agli Uffici scolastici regionali, ai dirigenti scolastici e per conoscenza, inviata alle organizzazioni sindacali. Nel documento si legge che “nelle istituzioni scolastiche sono sospese tutte le riunioni degli organi collegali in presenza fino al 3 aprile 2020. Si raccomanda di valutare attentamente l’opportunità di mantenere impegni collegiali precedentemente calendarizzati, riducendo allo stretto necessario gli incontri organizzati in via telematica, al fine di lasciare ai docenti il maggior tempo possibile per lo sviluppo della didattica a distanza”. Questo sembrerebbe il segnale che sarà probabilmente prorogata la chiusura delle scuole in tutto il Paese, finora prevista fino al 15 marzo.
Lavoro a distanza
I dirigenti scolastici dovranno organizzare le attività necessarie relative all’amministrazione, la contabilità, i servizi tecnici e la didattica, avvalendosi prevalentemente di modalità telefonica o online. Considerata l’emergenza e anche la necessità di contenere il più possibile gli spostamenti fisici delle persone, il dirigente scolastico, constatata l’avvenuta pulizia degli ambienti scolastici, limiterà il servizio alle sole ulteriori prestazioni necessarie non correlate alla presenza di allievi. Saranno anche previste turnazioni che terranno conto delle condizioni di salute del personale, della cura dei figli (vista la contrazione dei servizi di asili nido e scuola dell’infanzia), delle condizioni di pendolarismo per i residenti fuori del comune sede di servizio. La presenza dei docenti nelle scuole sarà possibile solo se strettamente correlata alle eventuali esigenze connesse all’attività didattica a distanza. Le attività di consulenza saranno svolte in modalità telefonica o online. Il ricevimento, nei casi indifferibili, sarà autorizzato dal dirigente preposto alla struttura.
Valutazione apprendimento
Alcuni docenti e dirigenti scolastici hanno posto il problema della valutazione degli apprendimenti e di verifica delle presenze. A seconda delle piattaforme utilizzate, vi è una varietà di strumenti a disposizione. La normativa vigente lascia la dimensione della valutazione ai docenti, spiega la nota. Anche i supplenti possono partecipare alla didattica a distanza in sostituzione dei docenti assenti per garantire il diritto allo studio dei ragazzi. Inoltre sono sospese tutte le riunioni degli organi collegiali fino al 3 aprile 2020.