Scuola, università, trasporti. Sono i dati del Repertorio statistico del Comune di Palermo – versione rinnovata dell’Annuario di statistica, elaborato dall’Ufficio statistica – diffusi dall’ente nelle scorse ore. I dati sono pubblicati sul sito del Comune di Palermo, dove è possibile consultare anche altri approfondimenti statistici sulla città realizzati dall’Ufficio statistica.
I numeri delle scuole
Nell’anno scolastico 2018/2019 gli studenti sono 30.168, in diminuzione del 2,3 per cento rispetto all’anno scolastico precedente. Gli alunni sono mediamente 19 per classe, 444 per palestra, 156 per laboratorio e 14 per personal computer. Ogni cento frequentanti, aggiunge il rapporto, quattro sono stranieri, di cui tre extracomunitari. Per quanto riguarda le scuole medie gli studenti sono 21.170, in diminuzione del due per cento rispetto all’anno precedente. Le classi sono formate mediamente da 19 alunni, 316 per palestra, 96 alunni per laboratorio, 11 per computer. Gli alunni stranieri sono 4 ogni 100 frequentanti, tre dei quali extracomunitari. Nelle scuole superiori gli studenti sono 37.733, in crescita dello 0,7 per cento rispetto all’anno precedente. Mediamente vi sono 21 studenti per classe, 484 per palestra, 103 per laboratorio e 10 per computer. Su 100 studenti iscritti, il tre per cento è straniero, di cui il 2,4 per cento extracomunitario.

anno scolastico 2018/2019
La situazione dell’Università
Sono stati resi noti anche i dati dell’Università degli Studi di Palermo. Nell’anno 2018/2019 sono 22.944 gli studenti iscritti nei corsi di laurea triennali, in crescita del 2 per cento rispetto all’anno precedente. Sono 11.588 gli iscritti nei corsi di laurea a ciclo unico, in calo del 4 per cento, e 5.888 iscritti nei corsi di laurea magistrali, in crescita del 6,8 per cento. La Scuola con il maggior numero di studenti iscritti è la Scuola delle scienze umane e del patrimonio culturale, con 13.184 studenti (8.773 nei corsi di laurea triennali, 1.451 nei corsi di laurea a ciclo unico e 2.960 nei corsi di laurea magistrali). Seguono la Scuola Politecnica, con 12.061 studenti (8.926 nei corsi di laurea triennali, 1.209 nei corsi di laurea a ciclo unico e 1.926 nei corsi di laurea magistrali) e la Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali, con 5.369 studenti (1.425 nei corsi di laurea triennali, 3.734 nei corsi di laurea a ciclo unico e 210 nei corsi di laurea magistrali). E ancora la Scuola di Medicina e Chirurgia, con 5.183 studenti (1.183 nei corsi di laurea triennali, 3.788 nei corsi di laurea a ciclo unico e 212 nei corsi di laurea magistrali), e la Scuola delle Scienze di Base e Applicate, con 4.623 studenti (2.637 nei corsi di laurea triennali, 1.406 nei corsi di laurea a ciclo unico e 580 nei corsi di laurea magistrali). Infine, gli studenti dell’Accademia di Belle Arti, nell’anno accademico 2018/2019, sono 1.250 per i corsi di primo livello e 299 per il biennio specialistico.

anno accademico 2018/2019
Porto e aeroporto
Passando alle infrastrutture, il porto di Palermo, nel 2019, ha registrato l’arrivo di 3.869 navi, 192 in più rispetto al 2018, in crescita del 5,2 per cento. Le merci sbarcate sono diminuite del 10,3 per cento, mentre quelle imbarcate sono aumentate di mezzo punto percentuale. I passeggeri dei traghetti sono aumentati dell’1,4 per cento in termini di sbarchi, e del 6,2 per cento in termini di imbarchi. In crescita l’andamento del traffico crocieristico, con gli sbarchi in aumento dell’otto per cento e gli imbarchi del 6,6 per cento. I transiti sono diminuiti del 16,4 per cento. Per quanto riguarda l’aeroporto, nel 2019 i voli sono cresciuti del 5,7 per cento, passando da 48.287 a 51.036. In aumento del 6 per cento i passeggeri, passati da 6.601.472 a 6.998.336. Il mese con il maggior numero di passeggeri è stato luglio, con 775.265 persone, in crescita del 7,5 per cento su base annua. Il mese con il minor numero di passeggeri è stato febbraio, con 378.156 persone, in crescita dell’uno per cento rispetto all’anno precedente.
Il comparto dei trasporti
Per quanto riguarda i trasporti privati, le immatricolazioni di nuove autovetture nel 2019 hanno fatto registrare una crescita rispetto all’anno precedente. Sono state immatricolate 11.395 auto, il due per cento in più rispetto al 2018. Rispetto al 2009 si registra invece una diminuzione del 43,6 per cento, mentre rispetto al 2014 cresce del 30,5 per cento. I motocicli immatricolati nel 2019 sono 3.523 in crescita del 4,2 per cento rispetto al 2018. Nonostante i quattro incrementi consecutivi nelle immatricolazioni registrati fra il 2014 e il 2017 e l’incremento del 2019, rispetto al 2009 si registra ancora una diminuzione del 59,4 per cento. Nel confronto con il 2014, invece, si registra un incremento del 48,5 per cento.