rischio idrogeologico - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Catania, Siracusa e altri disastri. Tutta la Sicilia è a rischio inondazioni
Nell'Isola la Protezione civile regionale ha censito oltre 7 mila "nodi" idraulici a rischio inondazione. Oltre 2 mila sono in provincia di Messina, ma le criticità, causate dall'uomo, sono presenti su tutto il territorio siciliano, "terra di frontiera per il cambiamento climatico"
- Il Lockdown meteo “mette in ginocchio Catania”. Si pensa ad aiuti e ristori
- Il Lockdown meteo “mette in ginocchio Catania”. Si pensa ad aiuti e ristori
Dissesto idrogeologico, Cisl: “I comuni non usano i fondi”
Nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna le amministrazioni "ignorano le misure per mitigare il rischio del dissesto idrogeologico". Lo denunciano Ust Cisl e Fai Cisl dei tre capoluoghi
La mappa del dissesto idrogeologico in Sicilia
"L’Italia è uno dei paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi". Non solo, la situazione va peggiorando "un incremento dell'1,5 per cento della superficie...
Incendi e inondazioni: Regione contro i Comuni. Anci: “Non basta l’obbligo”
Gli incendi, oltre alle conseguenze immediate, possono averne anche "per il rischio idrogeologico". Per questo l'amministrazione regionale richiama gli enti locali al rispetto delle direttive. Ma l'associazione dei Comuni non ci sta: "Non basta elencare gli obblighi, servono anche le fonti di finanziamento, e collaborazione istituzionale"
Interventi da sei milioni di euro per la sicurezza di quattro fiumi
Interventi nelle province di Agrigento, Enna, Siracusa e Catania, in convenzione tra Regione e Autorità di Bacino, per assicurare la difesa del suolo e la mitigazione del rischio idrogeologico, il risanamento delle acque e la manutenzione dei corpi idrici
Transizione ecologica: nasce il progetto “Social green deal” di Cgil Sicilia
La Sicilia è una regione ad alto rischio idrogeologico e sismico, ma è soprattutto prima per desertificazione. E il sindacato si organizza per poter agire in modo più incisivo sui temi ambientali, al centro anche del Pnrr
Alluvioni: 12 milioni dalla Regione per ripulire i corsi d’acqua
Dieci interventi urgenti finalizzati alla riduzione del rischio idrogeologico e finanziati dal governo Musumeci nel corso dell’ultima seduta di giunta. I torrenti sono stati individuati dagli uffici dell'Autorità di bacino, istituiti quattro anni fa
Catania, approvato il nuovo Piano della Protezione civile. “Rischi in evoluzione”
Via libera al documento sulla gestione delle emergenze in città. Si va dal rischio idrogeologico a quello sismico, fino all'inquinamento
Isole minori: le siciliane Egadi, Eolie e Pelagie sono le più green d’Italia
Acqua, rifiuti, consumo di suolo, auto: per il rapporto "Isole sostenibili" di Legambiente, solo le Tremiti raggiungono un punteggio di 53 su cento. A seguire le Pelagie, quasi tutte le Eolie e le Egadi raggiungono il 49 per cento. Salina e Ustica si fermano al 38 per cento