Pensa frugale, sii flessibile, genera crescita dirompente

La filosofia di Jugaad: come smettere di lamentarsi e costruire il futuro con quello che hai, in Sicilia

Quando nel 2004 decisi di fondare la mia azienda partii da una modesta partita iva che poi fu una snc che poi venne assorbita in srl (MCA Group) insieme ad altri soci, fondatori, colleghi e amici, avevo in testa una specie di mix tra fantasie post dialogiche di stampo sterlinghiane, un mito antico fatto di resilienza (ancora non era di moda), il necessario saper fare, un bagaglio di frugalità ricchissimo, conoscenza ed un incoraggiamento di sole parole. Dopo poco, scoprii che questa propensione, viene definita Jugaad.

Jugaad (in alternativa Juggaar o Jugar ) è un hindi colloquiale ( Devanagari : जुगाड़), bengalese (যোগাড়), Marathi जुगाड, Punjabi e Urdu (جگاڑ), ha vari significati a seconda della situazione. Potremmo definirlo “hack” cioè hackarare, trovare soluzioni non previste o se vogliamo, arrangiarsi, trovare soluzioni cambiando il punto di vista ed utilizzando esclusivamente quello che si ha e le conoscenze acquisite. Fin qui, nulla di strano, in Sicilia siamo dei veri esperti, basta fare un giro laddove l’origine delle cose ha sempre un senso, la campagna rurale e verificare che tale propensione è oggi più viva che mai. Gli innovatori jugaad sono in grado di trovare le opportunità nelle avversità sostanzialmente in tre modi: trasformando le difficoltà in opportunità per la crescita; facendo in modo che i vincoli lavorino per loro; e adattandosi costantemente a un ambiente in continuo cambiamento grazie alla loro capacità di improvvisare soluzioni adeguate alle sfide che incontrano lungo la strada.

In questa nuova rubrica con coraggio offerta da FocuSicilia e fin quando sarà di vostro interesse, esamineremo ciascuna di queste strategie, analizzando esempi specifici per ognuna di esse. Utilizzando riferimenti ad aziende esistenti e casi pratici. L’obiettivo e l’ambizione di tutto questo? Convincervi che scappare, svuotare, lacerare questa terra così ricca è non solo uno spreco ma un vero e proprio sacrilegio. La prima e forse più importante strategia degli innovatori jugaad è difatti la ricontestualizzazione – ovvero il cambio di lente attraverso la quale percepiscono la circostanza che devono affrontare. “Gli innovatori jugaad guardano e interpretano il mondo in modo differente rispetto a tutti noi”. Questo significa che vedranno più facilmente il bicchiere mezzo pieno quando tutti gli altri lo vedono mezzo vuoto. Gli innovatori jugaad sono alchimisti moderni, in grado di trasformare mentalmente le avversità in opportunità. Per avere un primo esempio concreto tutto italiano bisognerebbe ritornare all’immediato dopoguerra, il boom economico ed il grande coraggio e capacità jugaad dei nostri padri e delle nostre madri.

Un concetto che parte da una riflessione: è possibile trasformare la crisi nella migliore opportunità di crescita? E se sì, come? L’obiettivo è proprio di spingere le aziende ad “abbracciare il concetto di frugalità” (ma non ad essere frugali) ovvero comprendere che non serve riversare, come avviene ora, tutte le risorse in dipartimenti di ricerca e sviluppo per ottenere gli stessi risultati che potrebbero raggiungere in altro modo. Non è un metodo sostitutivo, ma complementare, a cui si stanno approcciando molte multinazionali (come ad esempio la Renault-Nissan, General Electric, Glaxo-Smithkline, Apple, Facebook per citarne alcune). Saremo capaci di “vedere il mondo con occhi nuovi e diversi”? Per innovare in modo semplice bisogna uscire dalla propria comfort zone (che è solo una trappola confortevole) e cambiare il nostro punto di vista abituale, quello che ci ispira familiarità. Siete degli innovatori Jugaad? Scrivete a info@focusicilia.it.

Link
Jugaad Innovation: Pensa frugale, sii flessibile, genera una crescita dirompente Di Navi Radjou, Jaideep Prabhu, Simone Ahuja

Spoiler
Parleremo di chi è stato capace di sfruttare una comunità globale restando in Sicilia, chi vende al mondo intero sfruttando le risorse della nostra terra, chi ha pensato di inventare con frugalità internazionalizzando. Parleremo di coraggio e metodo.

Nato a Catania, convive ed è padre di una bimba. Vive attualmente tra Catania, Roma e Milano. Dopo gli studi classici, si laurea presso la Sapienza di Roma in scienze della comunicazione, comunicazione di massa, specializzandosi in semiotica del testo e visuale seguendo la scuola e dottrina di Umberto Eco, di cui è appassionato divulgatore e studioso. Fondatore nel 2008 di MCA Group, ne è attualmente direttore creativo e strategico per i propri partner e clienti sia in Italia che all’estero. Musicista, compositore e performer, la propria filosofia di vita si ispira al metodo Jugaad, di cui ne è promotore in senso pratico e concreto, “Pensa frugale, sii frugale, genera una crescita dirompente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui