fbpx

Servizi alla prima infanzia, nasce il progetto “Zero, tre… via!”

È uno dei progetti vincitori del bando di “Con i Bambini”, e verrà svolto a Catania nei quartieri Librino, San Giovanni Galermo, Nesima, Monte Po e Villaggio Dusmet

Si è tenuta ieri a Catania, presso il Centro Zo, la Conferenza Stampa di presentazione di “Zero, tre… via!”, uno dei progetti vincitori del bando “Comincio da zero”, promosso dall’Impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Ha lo scopo di incrementare l’offerta di servizi educativi e di cura per la prima infanzia, con particolare riferimento alla fascia 0-3 anni, nei territori della città di Catania in cui si registra una maggiore necessità: Librino, San Giovanni Galermo, Nesima/Monte Po, Villaggio Dusmet.

Prefettura: “Attività per i minori importanti”

Sono intervenuti: la Dott.ssa Federica Nicolosi, Viceprefetto Aggiunto di Catania, il Dott. Giuseppe Di Bella, Direttore Amministrativo ASP di Catania, ilDott. Salvatore Pappalardo, Vice-Direttore della Caritas Diocesana, la Prof.ssa Giuliana Gianino, Presidente Associazione Talità Kum. La Dott.ssa Nicolosi, dopo aver portato i saluti del Prefetto, ha detto: “Le attività che riguardano i minori nel nostro territorio sono sempre molto importanti e seguiti dalla Prefettura con attenzione. Ringrazio tutti gli enti e le associazioni coinvolte in questo progetto che riguarda una fascia debole e delicata della popolazione, i bambini più piccoli che necessitano di una costante cura, poiché da qui parte un percorso di vita. Se si comincia con queste iniziative a dare subito un sostegno alle famiglie in maniera approfondita e definita, certamente il territorio non può che essere arricchito”.

Asp: “Benessere e qualità della vita”

Nel suo intervento il Dott. Di Bella ha affermato: “L’ASP con i propri professionisti e le proprie competenze si schiera a favore del bene comune e della società come in questo importante tavolo per la nostra comunità catanese. Il nostro servizio SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) all’interno del Dipartimento di Prevenzione ha già operato in questo tipo di esperienze in alcuni quartieri più disagiati della città con interventi di professionisti, che riguardano in particolare il benessere, la qualità della vita e della nostra alimentazione. Nel campo della prevenzione una sfida importante è puntare alla consapevolezza di ciascuno, a partire dalla tenera età, per ben alimentarsi e sostenere un progetto di salute dei cittadini. La consapevolezza in questo caso riguarda principalmente i genitori che diventano protagonisti di uno sforzo educativo, ma anche coinvolti in laboratori interattivi e partecipativi dove potranno sperimentarsi in percorsi alimentari seguiti da professionisti. Questo progetto è una presenza nei quartieri che meritano particolare attenzione, in cui il volontariato svolge un’opera meritoria per ricostruire il tessuto della città”. L’Asp di Catania, inoltre, ha attivato un percorso preventivo, diagnostico, terapeutico, assistenziale per la prevenzione e cura dell’obesità infantile. Il progetto sperimentale è costituito da una rete multidisciplinare di professionisti, che consente la presa in carico integrata dei soggetti in età evolutiva dal punto di vista clinicoassistenziale e come “supporto al cambiamento”; infatti, con il pieno coinvolgimento delle famiglie prevede gratuitamente attività di cucina didattica, spesa consapevole, gruppi motivazionali al cambiamento, promozione del movimento, laboratori del gusto.

Caritas: “L’impegno goccia che crea speranza”

Il Dott. Pappalardo, dopo aver portato i saluti dell’Arcivescovo Mons. Luigi Renna e del Direttore Caritas Don Piero Galvano, ha sottolineato l’importanza del creare una comunità attenta anche alla povertà invisibile, cioè di quelle persone e famiglie che per vergogna spesso non chiedono aiuto e vanno incontrate grazie a progetti come questo: “Le famiglie e i giovani vivono diverse fragilità, situazioni di povertà educativa, ma il nostro impegnarci insieme, in particolar modo nelle periferie, deve essere quella goccia costante che crea speranza e futuro attraverso la bellezza delle opportune che offriamo”.

Talità Kum: “Tre anni per incrementare i servizi”

Ha concluso la Dott.ssa Gianino presidente dell’ente capofila Talità Kum, presentando ciò che caratterizza il progetto “Zero, tre…via!”: “Il progetto, della durata di tre anni, nasce in risposta a un bisogno riscontrato dai servizi sociali del Comune di Catania nei quartieri identificati dal progetto, che rilevava la necessità di incrementare le risorse dedicate alla prima infanzia come di servizi di supporto alla genitorialità a nuclei familiari in situazione di forte disagio e difficoltà dal punto di vista socio-economico e relazionale. “Zero, tre… via!” intende compiere delle azioni sinergiche su territori che rilevano problematiche comuni, la realizzazione di spazi educativamente attrezzati per il supporto alla genitorialità e all’infanzia (bambini 0-3 anni) mirando in particolare all’accoglienza e presa in carico di bimbi (e loro genitori). Tali spazi si configureranno come centro di incontro e integrazione sociale attraverso “il gioco” considerato qui, non soltanto un diritto fondamentale di ogni bambino, ma uno strumento fondamentale per il suo sviluppo e la sua crescita. Nei quattro quartieri della periferia della città si creeranno rispettivamente dei poli integrati di servizi di cura e educativi per minori 0-3 anni e sostegno alla genitorialità, della maternità e della conciliazione famiglia-lavoro”. Capofila del progetto “Zero, tre… via!” è l’Associazione Talità Kum in rete con i seguenti partner: Comune di Catania, Asp di Catania, Associazione Aldo Moro, Associazione Costruiamo Ponti, Associazione InPerformat ETS, Associazione Oratorio San Filippo Neri nuovo, CESVI Fondazione Onlus, Cooperativa Centro Orizzonte Lavoro, Cooperativa Marianella Garcia, Cooperativa Prospettiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
376FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli