fbpx

Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl), le parti in causa fanno rete

Il Palazzo degli Elefanti è stato teatro dell'incontro tra rappresentanti dell'Inps, dei centri per l’impiego, dei patronati e del Comune di Catania. Oggetto della riunione era il nuovo sussidio Sfl, ovvero il Supporto per la formazione e il lavoro. Una misura che, a pochi giorni dall'avvio, fa già il record di richieste. Ecco perché le parti in causa hanno scelto di fare rete.

Il nuovo sussidio per chi è considerato “occupabile”, il Supporto per la formazione e il lavoro (in breve, Sfl) è stato oggetto di un recente incontro avvenuto al Comune di Catania. Il contributo è già molto richiesto, infatti a meno di 24 ore dal suo debutto online del 1 settembre, sono pervenute più di 4mila domande. A parlarne, per promuovere “cooperazione, integrazione e sinergia” tra le parti sono stati l’assessore alla Famiglia, alle Politiche sociali e all’Inclusione, Bruno Brucchieri, i referenti per l’Inps, Domenico Falzone, e il Centro per l’impiego, Manuela Mantineo, e i direttori provinciali degli enti di Patronato di Catania. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione comunale. Lo scopo dell’incontro era “avere certezza sull’avvio e sull’attivazione dei corsi di formazione che permetteranno l’accesso al nuovo ammortizzatore Sfl”, come si legge dalla nota del Comune di Catania. Ma c’è anche un’altra ragione, come chiarito dall’assessore Brucchieri: “L’incontro nasce dall’esigenza effettiva di una stretta collaborazione con gli enti di Patronato e per una strategia capillare di comunicazione su tutto il territorio. Oggi prende vita una rete di dialogo tra Inps, Centro per l’impiego, Patronati e Comune di Catania, quali attori delle misure a sostegno del reddito per le fasce sociali più deboli“.

Leggi anche – Reddito di Cittadinanza, 169 mila famiglie escluse. Cosa sono Adi ed Sfl

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli