fbpx

Sherbeth al via: quanto vale l’economia del gelato in Sicilia

La manifestazione si tiene a Catania dal 26 al 29 settembre. Nella regione il settore conta 1.826 gelaterie e vale 115 milioni di euro

Dal 26 al 29 settembre in Sicilia sarà di nuovo il momento di Sherbeth. Il festival internazionale del gelato artigianale giunge alla sua undicesima edizione e si regala un cambio di location. Dopo aver celebrato il gelato a Palermo e Cefalù, quest’anno la manifestazione si terrà a Catania.

I numeri di Sherbeth

Nell’edizione di Sherbeth 2018, tenutasi a Palermo, la manifestazione ha accolto circa 300 mila visitatori. Oltre a confermare il numero di appassionati, l’evento vivrà grazie all’arte di cinquanta gelatieri, che dovranno realizzare 600 kg di gelato a testa. Ognuno di loro porta due gusti a scelta, uno per il pubblico e uno per il concorso che premierà il miglior maestro gelataio di Sherbeth con il premio Cutò. Quindi 30 mila kg di gelato sono destinati ai visitatori della manifestazione, cui se ne aggiungono 4 mila destinati alla sola area vip. Ci sono tre Sherbeth card per accedere alla manifestazione: una da dieci euro, una da tre euro per “ricaricare” la tessera e acquistare altri gelati, una da 25 euro. Quest’ultima opzione dà accesso alla novità di quest’anno: La Casa del Gelato, un’area vip dove si possono assaggiare i gusti più esclusivi del festival, anche più di una volta. Sarà quindi possibile provare quaranta prodotti e vedere all’opera i maestri gelatieri.

La blockchain nel gelato

Dopo la presentazione a Cheese, manifestazione legata al formaggio che si è tenuta a Bra, il maestro gelatiere tre coni Gambero Rosso Alberto Marchetti presenterà anche a Sherbeth la sua piattaforma blockchain dedicata al gelato. L’obiettivo: permettere ai consumatori di tracciare i propri gusti preferiti. Questo sistema, realizzato in collaborazione con l’azienda Foodchain, permetterà di risalire al produttore del latte, allo stabilimento che ha trattato lo zucchero o all’allevamento che ha fornito le uova per creare il gelato che si sta mangiando. Il cliente avrà così tra le mani la “carta d’identità” del proprio prodotto.

I numeri del gelato in Sicilia

La Sicilia è una terra ricchissima di materie prime eccellenti, rese famose in tutto il mondo anche grazie al gelato. Basti pensare che la competizione Gelato World Tour 2017 è stata vinta da Alessandro Crispini. La sua ricetta comprendeva tre tipologie di pistacchio, tutte siciliane: due provenienti da Bronte e una dall’agrigentino. Tra gli ingredienti più amati dai seguaci del gelato c’è quello al cioccolato e, come sanno bene gli appassionati del “cibo degli dei”, Modica è uno dei centri più rinomati. Ma, secondo i dati della Camera di Commercio di Milano e Confartigianato, ciò che traina il mercato del gelato siciliano è la granita. La Sicilia vanta 1.826 gelaterie, con una crescita del 2,8% rispetto al 2018. La provincia che crede di più al mestiere, anche per questioni di dimensioni, è Palermo, con 384 gelaterie. Seguono Catania (335), Messina (328), Trapani (171), Agrigento (156), Siracusa (150), Ragusa (140), Caltanissetta (86). Tra queste, 446 gelaterie sono state create da donne, 263 da giovani e 61 da stranieri. La forza lavoro impiegata nel settore ammonta a 6.630 persone, di cui 1.460 impiegate nella sola provincia palermitana. Il giro d’affari generato dalle vendite di gelato in Sicilia vale 115 milioni di euro. La città che spende di più per questo alimento è Palermo, con un fatturato di 15 milioni di euro. Alle sue spalle, però, non c’è Catania (terza con 12 milioni) ma Trapani (con 14,3 milioni). Quarta Agrigento (12 milioni).

- Pubblicità -
Stefania Leo
Stefania Leo
Classe 1982, ho prima imparato a mangiare e poi a scrivere. Le due passioni si sono fuse nel giornalismo. Oggi mi occupo di enogastronomia e tutto ciò che ruota intorno a vino, cibo e territorio.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli