La Sicilia è una regione dal patrimonio storico, culturale e naturale dal valore inestimabile, e va difesa e tutelata in tutte le maniere possibili. È proprio partendo da questa idea che è stato creato il progetto “Sicilia e Natura”. Si tratta di un’iniziativa lanciata nel 2021 dal geologo Francesco Parisi, ed è un sito web di divulgazione scientifica e culturale, accessibile a tutti. All’interno del sito si trovano articoli e approfondimenti realizzati da un team di 138 esperti tra geologi, antropologi, archeologi e tutta un’altra serie di figure professionali. Stando all’ideatore del progetto: “il numero di collaboratori è in aumento. Attualmente il 90 per cento sono Siciliani, ma alcuni provengono anche da altre regioni”.
Gli obiettivi di “Sicilia e Natura”
Come racconta il coordinatore del sito al Corriere.it il progetto nasce: “Per far crescere un’intelligenza collettiva e riparare ai guasti creati in passato”. Qui il dottor Parisi punta chiaramente il dito contro le amministrazioni locali. Difatti, a detta dell’ideatore dell’iniziativa, la Regione Siciliana, nonostante le sue bellezze, possiede diverse “storture”: è “afflitta da cattive amministrazioni, martoriata da atteggiamenti incivili e vittima dell’ignoranza e della scarsa consapevolezza della ricchezza che racchiude”. Ed è proprio per tentare di risolvere questi problemi che il dottor Parisi, una volta in pensione, ha scelto di creare “Sicilia e Natura”. Nel corso della stessa intervista rilasciata al corriere dichiara: “Volevo dar corso a un desiderio latente di migliorare le condizioni generali della mia regione”.
Leggi anche – Il patrimonio culturale di Catania adesso è a portata di click
I contenuti principali del sito
Come abbiamo detto il sito di “Sicilia e Natura” è arricchito dal contributo scientifico di oltre un centinaio di esperti. Si rivolge ad un target di pubblico di cultura medio-alta. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i lettori sul rispetto dell’ambiente, sulla conservazione del territorio e sulla tutela del suo patrimonio naturalistico e culturale. Gli argomenti trattati dal sito spaziano in ambiti diversi. C’è la sezione “Bio” dedicata alle scienze naturali. “Archeo” riservata alle civiltà antiche. “Geo” alle scienze della Terra. “Storie” riguarda i custodi della terra, cioè le persone che preservano gli usi e costumi locali. “Itinerari” per suggerire come visitare al meglio i luoghi più suggestivi dell’isola. Infine “Ambiente e territorio”, la sezione dove si propongono le soluzioni per uno sviluppo sostenibile e si evidenziano eventuali criticità riguardanti grandi opere e le infrastrutture.
Leggi anche – Turismo culturale, un affare che vale 73 milioni di euro per la Sicilia