Un protocollo d’intesa tra Sicindustria Caltanissetta e l’ufficio scolastico regionale con la finalità di accompagnare gli studenti nell’orientamento e nell’inserimento professionale. Ma non solo: l’accordo prevede anche la promozione di attività volte a favorire la formazione di competenze professionali aggiornate capaci di rispondere alle esigenze più complesse delle imprese; promuovere il dialogo tra aziende e istituti scolastici. E ancora, definire un calendario di incontri tematici con gli imprenditori per condividere la propria esperienza e realizzare percorsi di inserimento nel mondo del lavoro attraverso programmi pensati ad hoc per gli studenti dei licei e degli istituti tecnici professionali. A siglare l’accordo il reggente di Sicindustria Caltanissetta, Gianfranco Caccamo, e dal dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito territoriale di Caltanissetta e Enna, Luca Girardi.
“Favorire l’incontro tra studenti e aziende”
“L’intesa – spiega Caccamo – mira a favorire l’incontro tra gli istituti del nisseno e le aziende associate a Sicindustria al fine di ampliare l’offerta formativa, favorire l’acquisizione di dotazioni tecnologiche per la scuola, i percorsi di alternanza scuola-lavoro e facilitare le collaborazioni tra aziende e istituti scolastici. Avvicinare gli studenti alle imprese serve anche ad indirizzarli su percorsi formativi in grado di permettere loro di poter più facilmente trovare un lavoro”.
Attività collegata ai Pmi day
Non a caso la firma del protocollo si inserisce nella settimana della Cultura d’Impresa che ha visto Confindustria impegnata in prima linea con il Pmi Day, la giornata della Piccola e media impresa che, in Sicilia, ha portato oltre 1000 studenti di una cinquantina di classi provenienti da 25 istituti superiori delle province di Palermo, Trapani, Agrigento, Messina, Caltanissetta e Ragusa, all’interno di 30 aziende di tutti i settori (turismo, agroalimentare, sistemi informatici, edilizia, energie rinnovabili, lapideo, packaging, sanità e trattamento acque e rifiuti). “A Caltanissetta – aggiunge Caccamo – abbiamo ospitato una trentina di studenti che hanno così potuto confrontarsi direttamente con gli imprenditori toccando con mano quale sia il valore sociale delle imprese e l’importanza che rivestono per l’economia del territorio”.