In provincia di Ragusa sono 305 i casi di attacchi cyber in ambito finanziario denunciati alla Polizia Postale dalle aziende. Numeri che si sono tradotti in una perdita economica di quasi un milione di euro. “Ecco perché è necessario imparare a tutelarsi – ha spiegato il presidente Confindustria Ragusa, Leonardo Licitra – le imprese sono sempre più a rischio ed è per questo che devono affrontare le minacce cibernetiche per proteggere i dati, la continuità operativa e la reputazione aziendale”. Tramite Sicindustria le imprese iblee hanno partecipato ad un workshop dedicato alla protezione degli attacchi informatici, organizzato in collaborazione con la Polizia Postale.
A Ragusa attivo protocollo Sicindustria – Polizia di Stato
Sicindustria Ragusa ha firmato nei mesi scorsi un protocollo d’intesa con la Polizia di Stato. “Prevenzione e contrasto dei crimini informatici, le soluzioni organizzative per adeguarsi e proteggere l’azienda” è stato uno dei primi incontri previsti dall’accordo. L’intesa è stata fortemente voluta dal Questore della Provincia di Ragusa, Vincenzo Trombadore. “I crimini informatici – ha sottolineato Trombadore – rappresentano uno dei principali pericoli del pianeta in termini di impatto. La Polizia di Stato svolge da tempo una rilevante attività di prevenzione e repressione dei crimini informatici. Grazie alla collaborazione con Sicindustria Ragusa intendiamo portare avanti un percorso anche di natura formativa all’interno delle imprese. Così da renderle sempre meno permeabili ai cyber attacchi”.
Anche le imprese ragusane devono pianificare
La sicurezza informatica è un processo che richiede pianificazione per proteggere le aziende. Le due procedure menzionate durante il workshop sono: “vulnerability assessment”, che valuta la vulnerabilità dei sistemi, e il “penetration test,” che simula un attacco per valutare la protezione del sistema. Organizzazioni cyber criminali sempre più sofisticate hanno prodotto danni economici milionari alle aziende ragusane. “La sicurezza – ha spiegato Chiara Giombarresi, vicepresidente della Piccola Industria di Sicindustria Ragusa e research and development manager di Intrapresa – non è un prodotto, ma è un processo. Per questo difendersi è una questione di pianificazione. È importante che le imprese siano a conoscenza di ogni procedura necessaria”. “Il protocollo siglato dalla Polizia di Stato con Sicindustria Ragusa, concretizzato con l’organizzazione del workshop, punta ad accrescere il livello di consapevolezza degli imprenditori sui rischi della rete” ha concluso Marcello La Bella Dirigente del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica Polizia Postale della Sicilia Orientale.