fbpx

SmartIsland: la terra si coltiva anche con dati, AI e blockchain

La startup, con base a Niscemi, realizza hardware e software per migliorare le colture. E con la blockchain punta a trasferire le informazioni anche ai consumatori

Terra e tecnologia non sono ancora molto vicine. La cosiddetta agricoltura 4.0 contribuirebbe a migliorare resa e sostenibilità delle coltivazioni e porterebbe benefici sia in termini qualitativi che quantitativi. Va in questa direzione SmartIsland, una startup siciliana con base a Niscemi, creatrice della piattaforma Smartfarm.

Cos’è SmartIsland

La piattaforma di SmartIsland e il sistema di sensori che la nutrono di informazioni ha origine nel 2016. “Il progetto – spiega la fondatrice e ceo Maria Luisa Cinquerrui – nasce mentre studiavo ingegneria informatica”. Il sistema è costituito da Daiki, un robot che sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare i dati climatici e ambientali, ma anche le immagini, per tenere sempre d’occhio lo stato di una coltivazione. Daiki si alimenta tramite energia solare e offre all’agricoltore una serie di parametri per mezzo di un’applicazione mobile con la quale il cliente può ottenere alert per evitare malattie e rischi nella propria coltivazione, sapere quando intervenire per irrigare, concimare e svolgere azioni di intervento mirato. La particolarità sta nel raccogliere informazioni non solo per l’agricoltore: “Una parte dei dati – spiega Cinquerrui – può anche essere offerta ai consumatori finali attraverso un sistema software basato sull’edge computing e sulla blockchain. In questo riceve informazioni relative all’intero processo di filiera”.

Leggi ancheBiospremi, quando il frantoio di famiglia diventa startup

Installazioni in crescita

La startup si muove in un mercato in espansione, l’agritech, che fonde agricoltura e tecnologia. Lo testimonia il numero di installazione di dispositivi Smartfarm: trenta nel 2018 e già cinquanta quest’anno. L’azienda, fin dalle primissime fasi, ha lavorato e portato avanti il progetto per mezzo di capitali propri, supporto dai clienti e vari partner. Chiuderà l’anno con un attivo di circa 180 mila euro: “Il 2018 e il 2019 sono stati per la startup due anni di testing e prova della tecnologia. Siamo in fase industriale con la tecnologia Daiki e pronti al lancio di nuovi prodotti e servizi per il mercato nazionale e non solo. Abbiamo richieste anche dall’estero”. Merito di “agroambassadors”, cioè dei commerciali che fanno da ambasciatori e propongono la tecnologia dell’impresa nissena ad aziende e distributori.

“Crederci”, nonostante tutto

Fare impresa in Sicilia significa scontrarsi con infrastrutture carenti e con la mancanza di supporto sufficienti a superare le criticità iniziali. Difficoltà che si sommano alla penuria di risorse che caratterizza gli investimenti italiani in capitale di rischio. Tuttavia, per Cinquerri non bisogna gettare la spugna ma perseverare nel proprio obiettivo: “In Sicilia, e in Italia in generale, il processo di capitalizzazione è sicuramente lungo e difficile, ma non impossibile. Richiede mesi, se non anni, per passare al sì finale da parte di investitori o partner. Ma è importante crederci”.

- Pubblicità -
Marco Carlino
Marco Carlino
29 anni. Laureato in Comunicazione. Scrivo di consumi e innovazione.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli