fbpx

Start Cup Catania 2023, presente e futuro della business plan competition

Scade il 10 settembre il termine ultimo per iscriversi alla Start Cup Catania 2023, la business plan competition che da 10 anni a questa parte ha valorizzato 144 idee d'impresa innovative. Il professor Rosario Faraci, docente dell’Università di Catania e presidente del comitato tecnico scientifico che valuta le proposte in gara, ci guida alla scoperta di come funziona questo evento, della sua importanza, e del futuro che potrà avere.

Sta per iniziare la Start Cup Catania 2023, la business plan competition che da 10 anni a questa parte valorizza le nuove idee d’impresa. Un’occasione per ottenere un feedback sul proprio progetto imprenditoriale, renderlo più visibile e magari vederlo sostenuto, economicamente e non, durante le sue fasi successive di sviluppo. Il 10 settembre è il termine ultimo per inviare le domande di partecipazione per quest’edizione e, fin dal momento dell’annuncio dell’evento il 3 agosto scorso, l’ambiente che gravita attorno al mondo delle Start Up è in fermento.

Modalità di partecipazione

Può partecipare chiunque, basta che presenti un’idea imprenditoriale innovativa, possibilmente collegata con il mondo della ricerca e/o universitario. “Questo è uno dei criteri di premialità, non comporta l’esclusione, ma è sicuramente un elemento di merito molto apprezzato” spiega il professor Rosario Faraci – docente presso il dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania e presidente del comitato tecnico scientifico che valuta le proposte in gara – che chiarisce ulteriormente: “Si può aderire o come singoli o in team avendo un’idea imprenditoriale, in qualsiasi fase di sviluppo essa sia; oppure come Start Up già formata, ma è necessario che sia stata costituta ufficialmente nell’anno in corso, proprio per dare un senso all’annualità dell’evento”. Da regolamento, qualora a piazzarsi sui primi gradini del podio sia uno dei team non ancora costituito come Start Up, per ricevere il premio in denaro dovrà costituirsi ufficialmente entro l’anno successivo.

Le fasi della Start Cup Catania

La prima fase dell’evento è una “call for ideas”, una “chiamata alle armi” per coloro che hanno un’idea/progetto. “Raccogliamo tutte le proposte che ci sono arrivate e le valutiamo”, ci spiega il professor Faraci, “successivamente diamo modo solo alle migliori otto di raggiungere la fase successiva, ovvero la vera e propria business plan competition”. Anche se ci sono delle esclusioni, nessuno viene davvero lasciato indietro, ci tiene a sottolineare presidente del comitato di valutazione: “Ogni anno facciamo un seminario con tutti coloro che hanno inviato le proposte, così anche chi non è entrato riceve dei feedback importanti. Resta comunque nel database dell’Università, ottiene una certa visibilità, e soprattutto dei consigli che potrebbero essere determinanti per farli migliorare”. Gli 8 team dei progetti che passano alla seconda fase sono assistiti dai commercialisti e dagli esperti per la creazione del business plan – da completare entro la metà di ottobre. Inoltre si vedono aprire le porte a tutto il discorso del network, e partecipano alla premiazione finale, con in palio diversi premi.

L’utilità e il futuro delle business plan competition

“L’utilità della Start Cup Catania è, nelle prima fase, sicuramente quella di dare visibilità, fornire una vetrina alla nuove idee innovative“, ci racconta il professore Faraci, “nella fase successiva è utile per creare un network di contatti fra investitori, sponsor e futuri imprenditori, oltre ovviamente a fornire alle proposte più meritevoli un supporto in denaro per le fasi successive dello sviluppo futuro della propria idea”. E restando in tema di futuro, guardando a ciò che ci aspetta, il docente non ha dubbi che ci sarà da divertirsi anche con l’intelligenza artificiale. “Già negli anni precedenti a supporto delle idee c’era sempre qualcosa legata alle nuove tecnologie dell’Ia, e molti elementi di machine learning. Quest’anno mi aspetto sicuramente anche qualcosa in più perchè a partire dall’anno scorso c’è stato il boom di ChatGpt, si è squarciato definitivamente il velo sul mondo dell’intelligenza artificiale”. Guardando al sistema Start Up siciliano nel suo complesso, il professor Faraci afferma che, nonostante non ci siano grandi balzi in avanti, c’è quantomeno una forte continuità, confermata dal fatto che in 10 anni sono state raccolte 144 proposte, e di anno in anno arrivano sempre almeno una quindicina di proposte l’anno.

Leggi anche – Start Cup Catania 2023, torna la competizione tra idee d’impresa

Le realtà di successo delle edizioni passate

Diverse realtà imprenditoriali premiate nelle passate edizioni sono riuscite ad emergere e ad avere successo, creando valore per il territorio. In questo senso esempi virtuosi citati dal professore Faraci sono Alpha Food, Kymia e Tobesia. La prima Start Up si occupa della produzione di farina di grilli, e ha vinto l’edizione dell’anno scorso della Start Cup Catania. Kymia invece si è aggiudicata il primo posto nel 2021, ed è un realtà imprenditoriale che utilizza il mallo, ovvero lo scarto del pistacchio, per creare cosmetici e prodotti per la pelle. Tobesia invece sale sul primo gradino del podio della competizione nel 2020, ed è una realtà che propone un ecosistema digitale che facilita l’interazione tra il paziente che vuole curare l’obesità ed il team di professionisti che lo segue.

- Pubblicità -
Sara Obici
Sara Obici
Sara Obici, catanese classe ‘92. Sono laureata in Ingegneria Informatica all’Università degli Studi di Catania, ma ho preso "una sbandata" per il mondo della scrittura e della comunicazione online. Con una raccolta di racconti auto-pubblicata all’attivo - Emozioni Intrecciate - YoucanPrint, e un romanzo completo in attesa del giusto editore; collaboro spesso anche con diverse testate giornalistiche, essendo a tutti gli effetti una giornalista pubblicista registrata all'albo da Gennaio 2021. Sono piena di passioni e interessi, e sempre alla ricerca di nuovi progetti innovativi in cui applicare le mie conoscenze e la mia vena inventiva.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli