Da diciannove a otto partecipanti: a poco più di due settimane dal termine per l’invio delle candidature, Start Cup Catania 2023, la competizione tra idee di business promossa dall’Università di Catania, si avvia verso la fase piu intensa del confronto. Gli otto team selezionati avranno ora tempo fino a metà ottobre per realizzare un business plan. Il migliore si aggiudicherà la vittoria nella finale catanese. A coadiuvarli commercialisti ed esperti messi a disposizione dall’università.
Ecco gli otto team selezionati
Questi gli otto team selezionati dal Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal professore Rosario Faraci, docente del dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania: We Design Studio (progettazione architettonica integrata), GreenSeeds (miglioramento genetico e produzione di sementi), Smart Knee (ginocchiera dotata di sensori inerziali), BioTappo (tappo per bottiglie in PET che rileva eventuali alterazioni), Alleato naturale (trattamento di iperglicemia e obesita dagli scarti d’ulivo), Frida (protesi per la scoliosi), Social Farm (una fattoria per l’inclusione sociale) e Passi in Segni (traduttore per la lingua dei segni).

I premi di quest’anno
Per il vincitore 10 mila euro messi in palio da Confindustria Catania e Free Mind Foundry srl per il primo premio, 5 mila e 4 mila rispettivamente per il secondo e il terzo. Il primo classificato potrà inoltre usufruire di un percorso di incubazione di 6 mesi offerto da Futurea srl. Le migliori idee d’impresa si garantiranno la partecipazione alla Start Cup Sicilia, nell’ambito della quale si contenderanno, con i vincitori delle competizioni locali di Palermo, Messina ed Enna, l’accesso alla finale del PNI 2023, il Premio Nazionale per l’Innovazione, che quest’anno si terrà a Milano il 30 novembre