fbpx

STMicroelectronics, 2022 da record: utili a quota 4 miliardi. Il ruolo di Catania

La multinazionale chiude l'anno con un utile quasi raddoppiato sul 2021. E nella seconda parte del 2023 dovrebbe iniziare la produzione nel nuovo impianto catanese. I dati del report del quarto trimestre diffusi dall'azienda

Sono 3,96 miliardi i dollari di utile netto registrati da STMicroelectronics nel 2022. Il dato è contenuto nel report sui risultati del quarto trimestre dell’anno appena passato pubblicato questa mattina dal colosso dei semiconduttori. Si tratta quasi di un raddoppio (più 98 per cento) rispetto ai due miliardi del 2021. E la società, che tramite il proprio presidente e amministratore delegato Jean-Marc Chery annuncia l’avvio nel sito di Catania nel secondo semestre dell’anno della produzione nel nuovo impianto per il carburo di silicio, le previsioni per il 2023 sembrano ancora migliori, con entrate previste tra i 16,8 e i 17,8 miliardi di dollari, a fronte dei 16,13 dell’intero 2022.

Leggi anche – ST produrrà substrati di carburo di silicio a Catania, prima in Europa

Crescono utili e flusso di cassa

Particolarmente positivo, nonostante una crisi del settore di livello mondiale, è stato soprattutto il quarto trimestre, con una crescita delle forniture nel settore automotive (più 38,4 per cento sul 2021, più 8,5 sul terzo trimestre 2022). Gli utili sono arrivati a quota 1,25 miliardi di dollari (il 66,5 per cento in più rispetto al quarto trimestre 2021 e il 13,5 in più rispetto al terzo trimestre 2022), mentre le entrate si attestano a quota 4,42 miliardi di dollari (più 24,4 per cento sul quarto trimestre 2021 e più 2,24 sul trimestre precedente). Il merito, come sottolineato nella nota agli investitori del Ceo Chery, è in gran parte da trovare nel margine lordo cresciuto fino a quota 47 per cento, a fronte del precedente 41.7. Il margine operativo è invece del 27.5 per cento, anche questo in crescita rispetto al 19 per cento della rilevazione precedente. “Abbiamo generato una forte liquidità netta dalle attività operative. Abbiamo investito – si legge nella nota del Ceo Chery – 3,52 miliardi di dollari in CAPEX (spese in fondo capitale, ndr) e un flusso di cassa libero di 1,59 miliardi di dollari. La nostra posizione finanziaria netta è aumentata a 1,8 miliardi di dollari al 31 dicembre, 2022 da 977 milioni di un anno fa”.

Leggi anche – STMicroelectronics, Catania punta sull’auto elettrica: ecco il piano

Catania, produzione a 150mm

Per quanto riguarda le iniziative industriali, Chery sottolinea l’importanza della produzione a 300mm come fonte di redditività. Ma sottolinea anche il ruolo strategico di Catania, dove nel nuovo impianto nello stabilimento etneo, annunciato negli scorsi mesi, è prevista “la produzione in volume nella seconda metà di quest’anno”. Chery sottolinea inoltre che “proprio di recente, abbiamo prodotto a Catania il primo lingotto da 150 mm uscito da questa struttura”. “Nel carburo di silicio – prosegue Chery – stiamo seguendo i nostri piani per aumentare di dieci volte la capacità front-end rispetto al 2017 e avere il 40 per cento delle nostre esigenze di substrato con approvvigionamento interno entro il 2024”.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli