fbpx

Talents in Action, premiati gli studenti di ingegneria

Concluso il contest per studenti di ingegneria elettronica delle Università di Palermo, Messina, Catania, Reggio Calabria e Cosenza organizzato dalla multinazionale St di Catania

Si sono sfidati in progetti tecnologici basati sull’utilizzo di dispositivi di ST, fra cui microcontrollori della famiglia STM32 e questa mattina sono stati premiati dalla giuria a Catania. Sono i 19 studenti di ingegneria elettronica ed informatica delle Università di Catania, Messina, Palermo, Reggio Calabria e Cosenza che hanno partecipato alla quarta edizione della gara “Talents in action” organizzata da STMicroelectronics in collaborazione con Confindustria Catania. Premiato il team più efficace, la migliore presentazione e l’idea più innovativa.

L’obiettivo della gara

Realizzzati negli scorsi mesi, i progetti sono stati finalizzati il 25 e 26 settembre con l’aiuto di tecnici ed esperti della multinazionale St e oggi sono stati presentati ad una giuria formata dal management ST e da imprenditori. L’obiettivo della competizione dedicata ai futuri ingegneri elettronici è di presentare questi talenti al territorio in modo da moltiplicare le opportunità di incontro a beneficio sia dei giovani laureati, sia delle imprese che investono e si aprono all’elettronica e alla digitalizzazione.

Team più efficace

Il “Team più efficace” è composto da Giacomo Baiamonte, Mario Costanza, Alessandro Cucinella e Fulvio Lo Valvo dell’Università di Palermo. Il progetto presentato si chiama Automatic eCall for Bikers, e si tratta di un sistema da applicare sui caschi di motociclisti e ciclisti con il fine di tutelare la salute del conducente in caso di caduta chiamando i soccorsi per mezzo del protocollo LoRa. Il sistema potrà anche tenere traccia di buche sul manto stradale e dati sull’inquinamento, archiviandoli in una dash board remota.

Migliore presentazione

Si sono aggiudicati la categoria “Migliore presentazione” gli studenti Miriam Astrologo, Vincenzo Francesco Romeo e Damiano Laurendi dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria con il progetto GymReco. Hanno pensato a un dispositivo per il fitness in grado di riconoscere l’esercizio che si sta svolgendo durante l’allenamento indoor e che utilizza il Machine Learning per conteggiare il numero di ripetizioni.   .

Idea più innovativa

L’ “Idea più innovativa” è stata considerata quella di Giorgio Nocera e Davide Segullo dell’Università di Messina. Il loro progetto si chiama Foglia, un dispositivo in grado di assistere esperti e agricoltori nell’identificazione di possibili stress biotici delle piantagioni. L’obiettivo è quello di individuare i problemi delle foglie, riconducibili generalmente ad esempio a batteri o funghi. La procedura di scansione, che ne determina lo stato di salute, avviene mediante fotografie scattate dal dispositivo stesso che è in grado di fornire informazioni riconducibili alla malattia.

St e Confindustria Catania

“’Talents in Action’ nasce dal desiderio di far conoscere al territorio e alle imprese i talenti oggi più importanti, cioè i giovani preparati in discipline tecniche e scientifiche”, ha detto Francesco Caizzone, direttore del sito STMicroelectronics di Catania. “Occorre offrire loro opportunità concrete per trattenerli e renderli artefici di una nuova stagione di sviluppo. Ne abbiamo tanto bisogno per affrontare le sfide di un futuro che sta cambiando radicalmente attraverso la diffusione delle tecnologie digitali e i temi legati a Industria 4.0 in particolare”.
“Questa giornata rappresenta un esempio concreto e positivo di come Università e impresa possano allearsi per creare un humus favorevole allo sviluppo”, ha spiegato il presidente di Confindustria Catania Antonello Biriaco. “Anche in questo modo – ha continuato – possiamo contribuire a diffondere cultura dell’innovazione, un processo profondo che non significa solo acquisto di nuove tecnologie, ma un cambio di schema mentale da parte di tutti gli attori dello sviluppo”.

- Pubblicità -
Desirée Miranda
Desirée Miranda
Nata a Palermo, sono cresciuta a Catania dove vivo da oltre trent'anni. Qui mi sono laureata in Scienze per la comunicazione internazionale. Mi piace raccontare la città e la Sicilia ed è anche per questo che ho deciso di fare la giornalista. In oltre dieci anni di attività ho scritto per la carta stampata, il web e la radio. Se volete farmi felice datemi un dolcino alla ricotta

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli