fbpx

Tornado, pioggia e grandine su Catania. Chiusi scuole, parchi e cimitero

Un forte maltempo ha colpito oggi pomeriggio il capoluogo etneo, causando danni a persone e attività. Diversi gli alberi sradicati e diversi i lampioni caduti a causa delle intemperie

“Un forte ‘tornado’, seguito da pioggia e grandine, si è abbattuto prima delle 15.30, nel centro storico di Catania, causando seri danni anche nelle abitazioni e negli esercizi commerciali. Segnalata la presenza di feriti”. È quanto si legge sul profilo Facebook del Comune di Catania, in seguito al maltempo che oggi pomeriggio ha colpito il capoluogo etneo, causando danni a persone e attività. In particolare tre studenti impegnati in una manifestazione sportiva al Porto di Catania sono stati colpiti da ipotermia, mentre sei volontari della Misericordia di Catania Ognina che stavano svolgendo attività di assistenza sono rimasti lievemente feriti a causa del forte vento che ha abbattuto la struttura da campo. La conta dei danni è ancora in corso. Anche per questo il sindaco Salvo Pogliese ha deciso che domani tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado, i parchi comunali e il cimitero resteranno chiusi.

Le decisioni di Pogliese

La decisione, si legge in una nota del primo cittadino, è stata presa d’intesa con il Prefetto, “per consentire di verificare i danni agli edifici, pubblici e privati, alle strade, ai parchi e ovunque serva”. La Direzione Manutenzioni e la Protezione Civile sono già al lavoro, scrive Pogliese, “ma lo scenario in tutti i quartieri è molto pesante”. “La pioggia e il vento violentissimo hanno scoperchiato tetti, causato la caduta di alberi, divelto pali dell’illuminazione procurando ingenti danni”, prosegue il sindaco, che ha invitato la cittadinanza alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti anche nella giornata di domani, “per consentire alle squadre di emergenza di lavorare al ripristino rapido delle condizioni di sicurezza”. Di seguito il testo del comunicato inviato dal Comune di Catania: “A seguito dei gravi eventi atmosferici di martedì 5 ottobre e dei danni causati in diversi punti della Città, il sindaco Salvo Pogliese ha firmato un’ordinanza, a scopo precauzionale con cui vengono sospese per la giornata di mercoledì 6 ottobre, le attività didattiche negli istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati. Il sindaco, a scopi preventivi, inoltre, ha stabilito per la giornata di mercoledì 6 ottobre ha disposto la chiusura del cimitero e dei parchi comunali”.

Cure in corso per i feriti

Gli unici feriti segnalati, al momento, sono i tre studenti e i sei volontari della Misericordia operativi all’interno del Porto. A quanto si apprende, i volontari sono stati condotti al Pronto Soccorso del Cannizzaro con leggere contusioni. Su un volontario si sospetta frattura all’omero mentre su un altro volontario si sospetta una lesione al ginocchio. Su di loro sono in corso indagini diagnostiche. In fase quantificazione anche i possibili danni ad elettromedicali che erano presenti all’interno dell’infermeria. “Auspico una pronta guarigione dei volontari rimasti feriti durante gli eventi metereologici avversi di oggi” ha detto il presidente del Comitato Alfredo Distefano. “Ringrazio per il servizio che ogni giorno tutti i volontari delle Misericordie svolgono per la comunità e sono anche vicino alla Misericordia di Nicolosi che ha subito gravi danni ad un mezzo disabili”.

Gli interventi dei Vigili del Fuoco

I Vigili del fuoco etnei danno anche un primo bilancio degli interventi: alle 17.20 sono 66 quelli espletati o ancora in corso, mentre 70 sono in attesa. Particolarmente critica la situazione in via Domenico Tempio, lungo il porto, dove sono ancora in corso interventi per normalizzare la circolazione stradale. Lungo l’asse dei servizi, poco distante, la circolazione è al momento bloccata. Alle ore 19, comunica il Comando dei Vigili del fuoco di Catania, sono 95 interventi in attesa. Viene inoltre trattenuto del personale in servizio, compreso il Nucleo Sommozzatori di Catania, ed è in arrivo una squadra di rinforzo dal Comando VVF di Messina.

“Fenomeno ancora in corso”

Il Comune segnala diversi alberi sradicati e diversi lampioni caduti. Conseguenze anche sul traffico cittadino. “Circonvallazione in tilt per diversi alberi caduti sul selciato. Il fenomeno atmosferico, seppure in attenuazione, è ancora in corso”. Nel corso di pomeriggio è stato segnalato anche lo scoperchiamento di un asilo nel centro urbano, ma si attendono conferme da parte delle autorità e delle forze dell’ordine. “Si raccomanda ai cittadini di prestare la massima attenzione e di non uscire di casa se non per motivi d’urgenza”, concludono da Palazzo degli Elefanti.

Scoperchiato il Palacannizzaro

La tempesta non ha risparmiato nemmeno i comuni dell’hinterland etneo. Danni notevoli anche ad Acicastello, come segnalato via social dal Comune: “Comunichiamo che, a causa del violento temporale di oggi, domani il cimitero resterà chiuso in modo da poter verificare la presenza di situazioni di pericolo ed eventuali danni. La tromba d’aria ha provocato, oltre la caduta di alcuni alcuni alberi ed un cavo dell’Enel tranciato, il crollo del tetto del Palacannizzaro. Sono intervenuti prontamente vigili urbani, vigili del fuoco ed il personale della protezione civile. Fortunatamente non si conta nessun danno ai civili.

Il tetto del Palacannizzaro
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli