fbpx

Turismo in calo, ma non in Sicilia

Nell'isola aumentano le presenze straniere, e il saldo rispetto al dato nazionale è migliore. Lo studio di Swg per Confesercenti-Assoturismo

Turisti in calo in tutta Italia. Ma la Sicilia resiste meglio alla crisi: secondo uno studio su 2 mila 484 imprese ricettive, effettuato da Confesercenti-Assoturismo con la società di analisi Swg, la flessione dei turisti italiani a Sud e nelle isole è di appena l’1,5 per cento, mentre aumentano le presenze straniere con un dato in crescita del 1,2 per cento. Il saldo è negativo ma per pochi punti percentuali: meno 0,6 per cento. A livello nazionale la stagione chiude con 205,7 milioni di presenze, circa 2,3 milioni di presenze in meno rispetto al 2018, in calo del 1,1 per cento. Secondo le stime, la contrazione maggiore riguarda il mercato italiano, che si ferma a 110 milioni di presenze (meno 1,6 milioni sul 2018, un calo del 1,5 per cento). Gli stranieri si fermano a 95,8 milioni di presenze (meno 0,7 per cento), con una diminuzione di 696 mila unità. Il rallentamento è confermato anche dai dati di contabilità nazionale Istat che segnalano un arretramento della spesa dei turisti esteri sul territorio nazionale: meno 1,5 per cento nel secondo trimestre dell’anno rispetto al primo.

Vacanze a settembre: un quinto degli italiani in Sicilia

In controtendenza con i dati nazionali, la quota di italiani che ha deciso di andare in vacanza al termine della stagione estiva: saranno 6,6 milioni, 400 mila in più rispetto al 2018, un aumento del 6 per cento circa. Fra questi, sempre secondo lo studio effettuato da Swg per Confesercenti-Assoturismo, il 78 per cento sceglierà il mare, e Puglia (17 per cento) e Sicilia (12 per cento), saranno le regioni preferite.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli