fbpx

Dipendenti regionali: un esercito di 50enni, uomini e diplomati

La foto dell'organigramma dei 13 mila 367 dipendenti della Regione Siciliana secondo i dati pubblicati nel Piano triennale della performance 2019/2021

Proprio quando a Roma si taglia – e di non poco – il numero dei parlamentari, la Regione Siciliana scatta una fotografia dell’organico in funzione: i dipendenti regionali, secondo i dati pubblicati nel Piano triennale della performance 2019/2021, sono ben 13 mila 367 (al primo gennaio 2019). Come a dire, non proprio bruscolini. Per la maggior parte parliamo di uomini, tra i 51 e i 60 anni e con un diploma come titolo di studio. Il sesso maschile doppia in numero le donne, tra dirigenti e funzionari, con una percentuale 70 a 30 di media. Inversa è invece la percentuale tra operatori e collaboratori con una media di 65 a 35.

La legge che lo prevede

Si tratta di un documento per la misurazione, valutazione e trasparenza della performance delle amministrazioni regionali che la Sicilia ha introdotto con la legge del 5 aprile del 2011, secondo il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e successive modifiche ed integrazioni. Uno strumento che misura lo stato delle cose e dal quale si parte per valutarne i miglioramenti. Come spesso accade però, la Sicilia sconta un notevole ritardo. Nonostante la legge lo preveda già dal 2011, il Piano 19/21 è “il primo che viene redatto disponendo di tutti gli strumenti previsti dalla l.r. 5/2011” come ammette la stessa amministrazione nelle pagine di presentazione del documento.

Le tavole dell’organigramma

Le tavole del documento che riguardano l’organigramma sono cinque ed entrano nel dettaglio: al 27 per cento dei funzionari fanno seguito i 1.156 dirigenti (pari al 9 per cento) e i 3.768 istruttori (28 per cento). Seguono i collaboratori che rappresentano il 16 per cento e gli operatori, pari al 20 per cento. La maggior parte dei dipendenti – oltre 9 mila dei 13 mila – ha tra i 51 e i 60 anni. Seguono gli ultrasessantenni (2.471) che rappresentano il 19 per cento. Solo 129 dipendenti regionali ha meno di 40 anni, l’uno per cento, insomma. Guardando invece all’istruzione, in 13 hanno la quinta elementare (0,1 per cento), 1.923 la terza media (4 per cento), 7.793 il diploma di maturità (58 per cento), 484 una laurea triennale (4 per cento) e 2.932 la laurea magistrale (22 per cento).

Una regione da diploma

I più istruiti sono i dirigenti: quasi tutti, infatti, hanno una laurea magistrale. Gli operatori sono invece quelli che hanno titoli di studio inferiori. La maggior parte ha un diploma di maturità (52 per cento), ma sono tanti, ovvero 1.177 pari al 43 per cento, quelli che si sono fermati alla licenza media. Due hanno la licenza elementare, 50 un diploma professionale, 36 una laurea magistrale e 61 sono i dottori con laurea magistrale. Le altre tre categorie – funzionari, collaboratori e istruttori – contano per lo più diplomati rispettivamente per il 64, il 77 e il 65 per cento. Tra i funzionari un solo dipendente ha la licenza media mentre, esclusi i diplomati, tutti gli altri hanno una laurea triennale (8 per cento) o una magistrale (28). I collaboratori possiedono, in assoluto, il numero maggiore di dipendenti con licenza elementare (6), subito seguiti dagli istruttori (5). Nella categoria dei collaboratori comunque, dopo il diploma, la maggior parte ha una laurea magistrale (11 per cento) mentre il secondo titolo di studio più diffuso tra gli istruttori è la licenza media (17).

Poco spazio per i giovani

A guardar i dati con la lente anagrafica, tra i dirigenti non c’è alcun trentenne. E solo nove hanno un’eta che oscilla tra i 41 e i 50. Molti hanno superato i 60 anni (532) e 615 sono cinquantenni. La maggior parte degli under 40 è tra i collaboratori (25). Tra gli operatori se ne contano 12 e tra i funzionari 18. Non ci sono dati sulle età degli istruttori, c’è un errore nel file della Regione. Il ruolo più diffuso tra i dipendenti regionali con un’età compresa tra i 51 e i 60 anni è quello del funzionario (2.504), ma non sono pochi neanche tra gli operatori (2.035) e tra i collaboratori (1.594). Molti funzionari hanno anche qualche anno in più. Sono 900 gli over 60 mentre sono sotto il centinaio nelle categorie collaboratori (86) e operatori (70).

- Pubblicità -
Desirée Miranda
Desirée Miranda
Nata a Palermo, sono cresciuta a Catania dove vivo da oltre trent'anni. Qui mi sono laureata in Scienze per la comunicazione internazionale. Mi piace raccontare la città e la Sicilia ed è anche per questo che ho deciso di fare la giornalista. In oltre dieci anni di attività ho scritto per la carta stampata, il web e la radio. Se volete farmi felice datemi un dolcino alla ricotta

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli