fbpx

Vaccini itineranti a Catania, Messina e Palermo. E in Sicilia tornano gli open day

Saranno nelle zone montane e di villeggiatura, oltre che nei percorsi della movida. E dal 1 al 4 luglio per gli over 60 tornano i vaccini senza prenotazione: verrà somministrato Pfizer o Moderna

Raggiungere i soggetti più restii al vaccino o impossibilitati a raggiungere i centri vaccinali presenti in comuni diversi da quelli di residenza. E immunizzare nei tre mesi della stagione estiva quante più persone possibili così da assicurare fra settembre e ottobre una copertura dell’80 per cento della popolazione. Per questo nelle zone montane e di villeggiatura, come lungo i percorsi della movida, oltre all’apertura di nuovi punti vaccinali, viaggeranno camper itineranti dove sarà possibile effettuare la somministrazione. L”iniziativa è stata presa dalla Regione siciliana insieme al coordinamento delle strutture commissariali per l’emergenza Covid di Catania, Messina, Palermo, e la collaborazione delle aziende sanitarie provinciali e dei Comuni, nei prossimi giorni accenderanno i motori di una macchina organizzativa che intende accorciare al minimo le distanze con quanti non hanno ancora scelto di farsi inoculare il siero.

Dal 1 al 4 luglio tornano gli open day

L’assessorato alla Salute della Regione siciliana comunica inoltre il ritorno degli “Open days” in tutti i punti vaccinali delle province siciliane. L’iniziativa, in partenza da giovedì 1 fino a domenica 4 luglio, è rivolta ai soggetti fragili e a quelli di età pari o superiore a 60 anni che in questi quattro giorni potranno ricevere il vaccino Pfizer o Moderna senza prenotazione. L’obiettivo, scrive l’assessorato, è quello di “sensibilizzare ulteriormente la popolazione, anche alla luce della diffusione delle varianti”.

Nuovi punti vaccinali nei comuni non turistici

Si tratta della seconda iniziativa legata ai vaccini di prossimità, dopo quella che ha coinvolto l’Esercito, dislocato nei piccoli comuni a minore percentuale di vaccinazioni, e volto a intercettare in special modo soggetti over 60 e fragili, cioè quella fascia di popolazione più a rischio e con maggiori difficoltà di mobilità. Accanto ai camper saranno allestiti banchetti infopoint con un medico che darà dettagli sulla tipologia di siero tempi e modalità di somministrazione, mentre un informatico registrerà le prenotazioni. Nei comuni non turistici a bassa incidenza di vaccinazione, invece saranno allestiti nuovi punti vaccinali e garantite le vaccinazioni domiciliari, con il contributo dei sindaci che forniranno gli elenchi delle persone allettate e impossibilitate a spostarsi. La struttura mobile sarà operativa fino a quando non si realizzeranno numeri sufficienti di inoculazioni, in vista del raggiungimento del target individuato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli