fbpx

ViniMilo 2021, sull’Etna dodici giorni di eventi tra vino, cibo e cultura

Anche l'edizione numero 41 del tradizionale evento di fine estate a Milo ha fatto registrare il tutto esaurito . Malgrado le limitazioni Covid abbiano impedito la festa di piazza, oltre 1.200 persone hanno preso parte ai tanti appuntamenti proposti

Con oltre milleduecento partecipanti, che in dodici giorni hanno preso parte a degustazioni, laboratori del gusto, convegni, dibattiti, cene gourmet e grigliate all’aperto nel segno della ritrovata ma misurata convivialità, cala il sipario su ViniMilo 2021, edizione numero 41.  Anche quest’anno, con il coordinamento del sindaco e del vicensindaco di Milo, Alfio Cosentino e Maria Concetta Cantarella, il mondo del vino e i suoi protagonisti si sono riuniti sull’Etna, nel tempo dell’attesa che precede la vendemmia sul vulcano, come sempre programmata per i primi giorni di ottobre per consentire ai grappoli di raggiungere la giusta maturazione.

Ospiti, esperti, sommelier

Decine gli ospiti che in questi dodici giorni hanno fatto tappa a Milo: docenti e dottorandi degli atenei di Milano e Piacenza coinvolti dalle Strade Del Vino e dei Sapori dell’Etna per parlare di enoturismo e sostenibilità; docenti di Agraria dell’Università di Catania a confronto con i ricercatori dell’INGV per affrontare il tema scottante della cenere vulcanica, il suo utilizzo come terreno agricolo e le possibili soluzioni per quantificare i danni alle colture con il supporto dei modelli matematici; enologi a confronto con il Consorzio di Tutela Etna DOC per valutare possibili modifiche nel disciplinare di produzione degli spumanti etnei con l’inserimento del Carricante; il racconto di realtà di Toscana e Trentino e degli esperti della Cia per ragionare sulle migliori strategie di commercializzazione all’estero delle eccellenze vitivinicole e agroalimentari.

L’esordio delle “Donne del Vino”

Inoltre quest’anno c’è stato l’esordio a ViniMilo delle “Donne del Vino” che con Roberta Urso hanno annunciato il loro progetto didattico per gli istituti tecnici in Piemonte, Emilia Romagna e Sicilia; e poi i produttori dei formaggi italiani presìdii Slow Food coordinati da Anastasia De Luca; la sperimentazione di maestre gelataie, come Giovanna Musumeci e Ida Di Baggio con ardimentosi abbinamenti fra il gelato gastronomico e i passiti dell’Etna; l’excursus fra i migliori olii extravergini siciliani con l’Apo e infine decine di sommelier delle associazioni Ais Catania, Ais Taormina, Fis, Fisar e Onav Catania che, insieme a produttori, enologi e giornalisti specializzati, hanno guidato ogni sera le degustazioni, tutte a numero chiuso per le limitazioni anti covid (e tutte precocemente sold-out), alla scoperta di vitigni etnei come il Carricante e il Nerello mascalese, di produzioni d’eccellenza di Etna Bianco Superiore Doc (esclusivo del territorio di Milo) e ancora di bianchi e spumanti italiani e stranieri.

Land art e un omaggio a Franco Battiato

Grande successo per il tradizionale appuntamento da Barone di Villagrande con la cena gourmet dedicata ai vini vulcanici e organizzata con l’associazione Volcanic Wines. Partecipate le passeggiate in vigna alla scoperta delle opere di land art del maestro Alfio Bonanno e la meditazione sufi all’alba in omaggio a Franco Battiato. Mentre un pubblico di wine lovers attento ed eterogeneo per età e interessi – e fra loro, per la prima volta, anche turisti stranieri in vacanza sull’Etna –  ha seguito la novità 2021 del Consorzio Etna Doc: un percorso di avvicinamento al mondo del vino a cura del direttore Maurizio Lunetta e della giornalista e sommelier Valeria Lopis che ha registrato il tutto esaurito nei due corsi pomeridiani.

La festa al Vecchio Mulino

A siglare con successo l’edizione 2021, che anche quest’anno per il rischio covid ha dovuto forzatamente rinunciare alla tradizionale festa di piazza con gli stand gastronomici e il banco assaggi dei vini Etna Doc (si spera bene per il 2022), è stata “Etna 360°”, la cena all’aperto organizzata dall’associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna guidata da Gina Russo. Un evento a numero programmato (appena 200 i ticket a disposizione) che per una sera, nel sito del Vecchio Mulino di Milo, ha ricreato la fascinazione della storica ViniMilo con una festa agreste: l’allettante profumo del barbecue (anche vegetariano), la genuinità dei dolci di casa e un’ampia scelta fra vini Etna Doc, passiti, amari e liquori “made in Etna”.

Laboratorio di idee

“ViniMilo 2021 è nata coraggiosamente sotto il segno dell’Etna – commenta il sindaco Alfio Cosentino – con il parossismo del 29 agosto e una delle più abbondanti e drammatiche ricadute di cenere a Milo e nei comuni vulcanici del comprensorio che ci vede in prima linea a supporto del territorio, della comunità e delle imprese: tutti duramente colpiti sotto il profilo economico. Ringrazio tutti i partner, i collaboratori, gli ospiti e i partecipanti di questa edizione 2021 per l’iniezione di fiducia e ottimismo. ViniMilo si conferma un laboratorio di idee e contributi concreti allo sviluppo del mondo del vino sull’Etna e in Sicilia: una filiera virtuosa che mette in moto l’economia e che grazie ai viticoltori, custodi della terra, si prende cura del paesaggio così unico del nostro vulcano. Non è poco”.

I partner

L’edizione 2021 di ViniMilo è stata realizzata in collaborazione con il Comitato Vinimilo, la Proloco di Milo e le associazioni Mindart e Trucioli, con il supporto delle aziende Barone di Villagrande, Benanti e I Vigneri e con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e dell’Assessorato all’Agricoltura. FocuSicilia è stato media partner dell’evento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli