“ViniMilo 2023 rappresenta un momento di straordinaria eccellenza nel comparto vitivinicolo”: sono le parole dell’assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino, che domenica tre settembre ha visitato la storica manifestazione vinicola sulle pendici dell’Etna. Il rappresentante del governo Schifani ha incontrato i viticoltori dell’Etna, visitato i mercatini bio e a km zero, il mercatino dei presidi regionali di Slow Food come ogni anno presenti a ViniMilo, e gli stand delle strade del vino della Sicilia che quest’anno per la prima volta espongono in piazza. Ad accoglierlo, il sindaco di Milo Alfio Cosentino, il Direttore del Consorzio Etna Doc Maurizio Lunetta e il Direttore Irvo, Istituto Regionale Vini e Olii di Sicilia, Gaetano Aprile.
Le parole dell’assessore Sammartino
“ViniMilo è una delle tappe obbligate per chi conosce questo mondo”, ha detto il responsabile regionale dell’agricoltura, “e per chi sa, oggi, cos’è l’Etna e cosa esprime non solo in termini di grandi vini doc e di territorio sempre più apprezzati dalla comunità internazionale, ma anche per la filiera dell’agroalimentare, fresco e trasformato, prodotto in Sicilia. Eccellenze, vino e prodotti tipici, che come Governo accompagniamo sui mercati esteri con la presenza a fiere B2B e incontri con buyers internazionali, perché la redditività delle nostre piccole e grandi imprese agricole possa crescere e generare valore”.
Le curiosità di ViniMilo 2023
Sammartino si è soffermato a parlare con i produttori, e ha apprezzato la ricca vetrina dell’Enoteca all’aperto, intrattenendosi con i sommelier e gli assaggiatori che accompagnano i wine lovers alla scoperta delle varie etichette. In degustazione quest’anno, selezionate dall’associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, figurano quest’anno etichette del Val di Noto e della Valle dei Templi e di Assovini Sicilia. Mentre con il progetto Grappoli Bianchi, finanziato dall’assessorato all’agricoltura per promuovere i prodotti tipici siciliani – in particolare i prodotti enogastronomici, quindi i vini e l’Etna bianco superiore, sono in corso a ViniMilo approfondimenti sulle produzioni di alcune cantine di Milo, dove da disciplinare si produce l’Etna Bianco Superiore DOC.
“Racconto del vino ampio e documentato”
“Quest’anno”, ha commentato il sindaco Cosentino, “ViniMilo ha integrato la manifestazione con una serie di eventi legati alla promozione dei prodotti tipici siciliani, dell’Etna e di Milo in particolare, con riferimento al carricante e all’Etna bianco superiore in collaborazione: un ampio, documentato e articolato racconto del vino da bacca bianca con il supporto di esperti del panorama enologico italiano. Siamo grati per il sostegno dell’Assessorato e speriamo di migliorare ancora, facendo diventare ancora di più ViniMilo la manifestazione di riferimento dell’Etna e siciliana, per la promozione dei prodotti agricoli ed enogastronomici della nostra terra”.
Le cantine presenti a ViniMilo 2023
ViniMilo 2023 è organizzata dal Comune e dalla Proloco di Milo con il sostegno degli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo. Partner della manifestazione sono il Consorzio Etna Doc e Strada del vino e dei sapori dell’Etna. Sostengono ViniMilo le cantine Barone di Villagrande, Benanti, Iuppa, Maugeri e Tenute di Nuna. Dettagli e approfondimenti sul sito www.vinimilo.it