fbpx

Vino, a Milo si lancia la “sfida” tra Etna Bianco superiore e Champagne

L'Organizzazione nazionale degli assaggiatori di vino porta all'edizione numero 43 di ViniMilo un confronto "esagerato" per scoprire se il pregiato vino fermo siciliano può competere con le rinomate bollicine francesi negli accoppiamenti gastronomici. Tutti gli eventi della settimana

Il vino Etna Bianco superiore Doc di Milo sfida lo Champagne. E lo fa in un evento organizzato da Onav, Organizzazione nazionale degli assaggiatori di vino che a ViniMilo edizione 43 porta questa sera la “sfida” con il nome di “Lapilli & Champagne“. Un confronto “esagerato”, impensabile fino a qualche anno fa, come spiega Danilo Trapanotto, delegato di Onav per Catania. Del resto il confronto prevede che l’Etna Bianco superiore, un vino fermo, competa con le rinomate bollicine dello Champagne francese nell’accoppiamento classico con Escargot e Ostriche.

Suggestioni sensoriali tra territori e culture

L’evento, che si terrà questa sera alle 20 nel Centro servizi di Milo, prevede il confronto di cinque Champagne, compreso anche il Blanquette de Limoux, e cinque Etna Bianco superiore prodotti dalle aziende Iuppa, Cantine di Nessuno, Cantine Edomè, Azienda agricola Falcone “Pontemida” e tenuta di Fessina accompagnati da assaggi al gusto di mare. Presente anche Gaetano Gulli, Ceo di Relais e Terroirs, tra i maggiori importatori di vini francesi. Come spiega Trapanotto “tenteremo degli abbinamenti tipici ‘francesi’ come Escargot e Ostriche, ed insieme ai nostri prodotti tipici come la caponata di Spada, i crostini di Acciuga e di Bottarga, cercheremo di scoprire come l’Etna Bianco Superiore e lo Champagne si prestano a questi accostamenti”.

Gli altri eventi del 30 e 31 agosto

Gli eventi della prima settimana di ViniMilo sono iniziati ieri con il viaggio sensoriale tra i grandi bianchi italiani ed europei a confronto con l’Etna Bianco superiore Doc (EBS). Oggi ci sarà inoltre il convegno sull’Enocicloturismo per studiare itinerari su misura dei bikers alla scoperta dei distretti vinicoli dell’Etna (a cura di Strada del vino e dei Sapori dell’Etna). Da giovedì 31 agosto focus cui vini vulcanici di tutta Italia con una serie di appuntamenti realizzati in collaborazione con l’associazione Vulcanic Wines e che coinvolgerà enologi e geologi. L’Ais jonico etnea guiderà la corposa degustazione di 15 vini da tutta Italia provenienti dalle vendemmie degli ultimi 15 anni. 

I “vitigni gioiello” dell’Etna

L’indomani (1/9) si parlerà di biodiversità vitivinicola con i “vitigni gioiello” dell’Etna – Facci Lorda e Bracaù – e di altre cinque regioni italiane: Trentino, Friuli V.G., Veneto, Emilia Romagna, Toscana. Si tratta dei vitigni reliquia mappati da un team di ricercatori universitari e inseriti in uno studio appena pubblicato: un patrimonio di DNA – utile anche contro i cambiamenti climatici e gli attacchi parassitari – che sarà raccontato dagli esperti del G.R.A.S.P.O. (Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell’Originalità e biodiversità viticola) coordinati dall’enologo Aldo Lorenzoni. Mentre Edoardo Ventimiglia presenterà il progetto “RITORNO”: una produzione annuale e numerata di magnun di Etna Bianco Superiore Doc per sostenere la ricerca per la salvaguardia dei “Gioielli dell’Etna” alcuni ceppi dei quali sono stati recuperati proprio nelle vigne più antiche delle contrade di Milo. Un contributo concreto per salvare la biodiversità viticola dell’Etna, salvando questi ceppi dal rischio di estinzione, e valorizzarne il potenziale enologico, sia in purezza che come elemento di valore insieme ad altri uvaggi già esistenti. In serata la “cena vulcanica” da Barone di Villagrande con oltre 100 vini vulcanici intervista abbinati a piatti della tradizione da assaporare al fresco, sotto i castagni del belvedere che guardano la vigna ad anfiteatro della più antica cantina dell’Etna.

Sabato pomeriggio l’Enoteca all’aperto

Sabato mattina, alle 10.30, a Vinimilo un approfondimento di taglio storico-economico alla scoperta della baia di Riposto, snodo cruciale per la logistica dell’export dei vini etnei già dal Settecento: partivano da qui infatti i bastimenti – diretti a Malta e ad altri porti dell’Italia e del Regno delle due Sicilie – carichi di robusto vino dell’Etna, adatto alle traversate in mare. A ricostruire quell’epopea sarà lo storico Enrico Iachello (già preside del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania).
Nel pomeriggio di sabato, ore 18, si inaugurano gli stand della Piazza del Gusto e l’Enoteca all’aperto con oltre 60 aziende di tutti versanti dell’Etna per un totale di oltre 170 etichette riunite da Strada del vino dell’Etna e da Assovini Sicilia. Ospiti quest’anno dei banchi assaggio anche alcuni produttori del circuito Val di Noto e Valle dei Templi che in uno stand a parte proporranno anche prodotti locali come olio Evo, amari e conserve. Novità 2023 “In alto i calici”, angolo degustazione dedicato ai vini di Milo sulla terrazza panoramica del Municipio con una ricca selezione di EBS Doc pensato per i wine lovers che si accostano alla conoscenza della produzione milese. Si replica anche domenica. 

Archestrato, il confronto tra ossidati e ossidativi

Fra le degustazioni in programma quella di Archestrato sui vini siciliani e sardi ossidati e ossidativi (2/9); mentre domenica iniziano quelle del progetto Grappoli Bianchi con verticali delle cantine Benanti (2/9), Barone di Villagrande e I Vigneri (3/9) curate dalla redazione della rivista Verticale. Domenica alle 17.30, su prenotazione, visita alle installazioni di Land art del maestro Alfio Bonanno. Lunedì 4 settembre proseguono gli incontri di Grappoli Bianchi: alle 17 tocca ai vini di Menfi, città italiana del vino 2023, mentre alle 20 i Bianchi di Milo si misureranno con i Bianchi del Mediterraneo in una blind tasting – degustazione alla cieca – diretta dal giornalista Matteo Gallello. Dettagli e approfondimenti sul sito www.vinimilo.it. Vinimilo 2023 è organizzata dal Comune e dalla Proloco di Milo. Partner della manifestazione sono il Consorzio Etna Doc e Strada del vino e dei sapori dell’Etna. Sostengono Vinimilo le cantine Barone di Villagrande, Benanti, Iuppa, Maugeri e Tenute di Nuna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli