PRIMO PIANO

Depurazione, in Sicilia acque piene di inquinanti
01:04

Acciaierie di Sicilia, i sindacati: “Traghettare fuori dal periodo critico”
01:02

Sicilia e morti sul lavoro 2023: 63 ispettori. Controlli in azienda ogni vent’anni
01:00

Scala dei Turchi, c’è l’accordo: è ufficialmente del Comune di Realmonte
01:12

Le case sono sempre più care, ma in Sicilia i prezzi sono tra i più bassi d’Italia
00:58

Diritto sportivo: riforma in vigore, novità sulla sicurezza dei lavoratori
00:51

Lavoro in Sicilia, autunno 2023
00:54

Olio Evo, scorte in calo del 30% rispetto al 2022. Perché è migliore degli altri oli
01:00

Assegno unico, la Sicilia terza in Italia. Quasi 900 mila figli beneficiari
00:59

Acqua potabile, ma solo in teoria. Arpa Sicilia: parte già sporca dalle dighe
00:53
Informazione Pubblicitaria
Ultime
Ambiente, Cgil e Flai: “Tutela fondamentale per la Sicilia. Regione in ritardo”
Una iniziativa sindacale “per riappropriarsi del diritto costituzionale a vivere in un ambiente non inquinato”. Si è svolta a Siracusa, territorio particolarmente colpito dai problemi ambientali legati all'industria
L’Autorità di bacino cerca 173 persone per la “polizia idraulica”. Ecco cos’è
L'incremento della polizia idraulica, spiegano dall'Autorità di bacino, servirà a rafforzare i controlli sui corsi d'acqua presenti sul territorio regionale, prevenendo eventuali pericoli
Ars, Commissione Bilancio approva aiuti ai Comuni: 120 milioni contro il caro vita
L'assessore regionale all'Economia Marco Falcone ha annunciato aiuti per i Comuni, commentando l'esito delle votazioni in commissione Ars sul cosiddetto "Collegato ter"
Assenteismo alla Rap, cento indagati. Le reazioni di azienda e Comune di Palermo
Le reazioni all'operazione messa a segno nelle scorse ore dai carabinieri di Palermo, che interessa oltre cento dipendenti della società Rap, accusati di assenteismo
Rottamazione ter, per Federterziario Catania “vessatorio il 20% a rata”
“Vessatoria la clausola che impone il versamento del 20 per cento a rata sul debito complessivo dalla rottamazione ter, così come la decadenza della...
STMicroelectronics, il bilancio dello sciopero secondo Ugl Metalmeccanici
Lo sciopero dei lavoratori del colosso della microelettronica sull’intesa contrattuale di secondo livello non ancora siglata, che si è tenuto anche a Catania da venerdì a domenica, ha visto una grande partecipazione. Il sindacato aspetta ora un'apertura da parte dell'azienda
Banco Alimentare della Sicilia, in 200 a Librino per festeggiare i 25 anni
Nuova tappa dei festeggiamenti per i 25 anni di attività del Banco Alimentare della Sicilia ODV: lo scorso sabato il Polo educativo Villa Fazio ha visto tra gli ospiti le famiglie e le persone che vengono accolte giornalmente dalle strutture convenzionate
Commissione grandi rischi, nominati tre docenti dell’Università di Catania
Il ministro alla Protezione civile Nello Musumeci ha nominato nella commissione Enrico Foti, ordinario di Idraulica, Antonino Cancelliere, ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia, e Marco Viccaro, associato di Geochimica e Vulcanologia attuale presidente dell’Associazione italiana di Vulcanologia
“Più treni per l’aeroporto di Catania”. L’annuncio della Regione siciliana
Due milioni di euro nella prossima legge di Stabilità per aumentare la frequenza dei convogli nella tratta Giarre- Catania-aeroporto Fontanarossa. Lo annunciano gli assessori regionali all'Economia e alle Infrastrutture
In evidenza
Garage e posti auto, a Catania e Messina gli aumenti più alti d’Italia
Più 9,5 per cento di aumento per comprare un box auto. Si tratta di un prezzo record tra le grandi città italiane, e appartiene a Messina. Ad accompagnarla Catania, dove secondo i dati del portale Tecnocasa l'aumento medio per un posto auto a fine 2022 è stato del 8,8 per cento. Nel resto d'Italia l'aumento si è fermato al 1,6 per cento
Isole minori: le siciliane Egadi, Eolie e Pelagie sono le più green d’Italia
Acqua, rifiuti, consumo di suolo, auto: per il rapporto "Isole sostenibili" di Legambiente, solo le Tremiti raggiungono un punteggio di 53 su cento. A seguire le Pelagie, quasi tutte le Eolie e le Egadi raggiungono il 49 per cento. Salina e Ustica si fermano al 38 per cento
Riserve naturali, l’esempio dell’Ateneo di Catania: pochi fondi, grandi risultati
Ottanta riserve naturali, sette aree marine protette, 245 siti "Natura 2000". Le aree protette occupano il 14% del territorio siciliano. La gestione passa da una moltitudine di enti diversi ed esigue dotazioni finanziarie. Nonostante questo l'Università di Catania, che gestisce tramite l'Area della Terza Missione un totale di sette riserve, riesce a coniugare ricerca, didattica e tutela: nella calda estate 2023 "nessun incendio doloso"
Stipendi dei sindaci, aumenti a carico dei Comuni. Servono 24 milioni di euro
Gli aumenti previsti dalla legge li dovranno pagare, quasi per intero, i Comuni con i propri fondi. Alvano (Anci Sicilia): "Nel resto d'Italia l'adeguamento è automatico. In Sicilia no. E il contributo della Regione è molto modesto. Contestiamo questo meccanismo"